• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [97]
Chimica [21]
Biografie [73]
Fisica [16]
Medicina [12]
Geologia [8]
Storia [6]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Industria [2]
Storia economica [2]

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Nel 1862 fu nominato priore della facoltà di scienze naturali dell'università di Pisa e nello stesso anno cavaliere dell castagno nostrale, sull'azione dell'acqua sui glucosidi, sui gas che si svolgono nella macerazione delle foglie, sull'estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILETI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETI, Michele Luigi Cerruti Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp. 1-12). Anche in seguito cimene e cumene, e della loro relazione con i prodotti naturali che si trovano nelle più diverse essenze, fu per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] una sua linea di ricerca nel campo della chimica delle sostanze naturali, che avrebbe seguito con successo per parecchi anni a venire contraddizione che aveva costituito la scoperta nel 1894 del gas nobile argon da parte di Lord Rayleigh e William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] in chimica dell'Università di Roma. Collaboratore dell'Enciclopedia Italiana e direttore dell'Enciclopedia del petrolio e del gas naturale (I-VIII, Roma 1962-71, voluta dal presidente dell'ENI, Enrico Mattei), scrisse, oltre a manuali di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] il quale nel 1899 avrebbe aggiunto il gruppo dei gas nobili al sistema periodico, considerava Piccini «non solo A. P. (1854-1905), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXI (1930), pp. 189-208; Id., Profili bio-bibliografici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

PIUTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIUTTI, Arnaldo Franco Calascibetta PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo. Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] oggetti di ricerca. Dopo averli isolati da prodotti naturali, egli riuscì a prepararli sinteticamente ed estese poi tale cavallo tra il XIX e il XX secolo, le scoperte dei gas nobili e della radioattività suscitarono l’interesse di Piutti, che volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – JOSEPH ACHILLE LE BEL – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUTTI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] municipale per valutare il servizio di illuminazione pubblica a gas. Quando nel 1856 l’esigenza di un’analisi della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO

MAMELI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Efisio Antonio Di Meo Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matemat. e naturali, s. 5, XIII (1904), 1, pp. 717-724; Azione fisiche e chimiche sulle acque minerali ipertermali, sui fanghi e sui gas euganei, Padova 1954 (con U. Carretta). Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] zuccherifici, la coltura della robbia, l'illuminazione a gas, l'allevamento dei bachi da seta, l'utilizzazione dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), parte II, t. 2, pp. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio Aldo Gaudiano Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann. Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] la direzione della farmacia dell'ospedale militare di S. Ambrogio, poi quella tecnica dell'Officina del gas (1859), e infine divenne professore di storia naturale e di fisica nell'istituto tecnico Carlo Cattaneo (1860). Dal 1861 al 1864 fu direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali