L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] vide diverse righe scure nello spettro e le interpretò come i confini naturali tra i colori; v'erano però due righe che non si adottare la nozione secondo cui il calore stesso era un gas, il 'gas igneo'. Dal momento che era un fluido espansivo ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 6 (18.000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). h (noto anche come costante di Planck), alla costante molecolare dei gas k (o costante di Boltzmann), al numero N di atomi o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dovesse essere lineare o uniforme, con la conseguenza che i termometri a gas potevano essere considerati veri e propri termometri naturali e potevano sostituire il mercurio quale sostanza termometrica privilegiata. Come affermarono chiaramente sia ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] moto è simile a quello delle molecole di un gas rarefatto che diffonda entro un materiale spugnoso. Questo gamma incidenti si possono usare sia quelli emessi da corpi naturalmente radioattivi o prodotti in certe reazioni nucleari, sia i cosiddetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , entrambe le coppie di studiosi ottennero valori eccellenti per i calori specifici dei gas più comuni.
La velocità del suono
Quattro generazioni di filosofi naturali avevano tentato, senza successo, di cancellare la divergenza fra il valore teorico ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fotografia di tale telescopio è riportata nella fig. 7. Naturalmente la necessità di costruire telescopi immensi e costosi sta anche però andati molto oltre questo risultato e il moto del gas sia verso il centro della Galassia che in direzione opposta ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P in eccesso di CH4, l'aumento della concentrazione di questo gas ha come effetto una produzione ulteriore di CO. Entrambi eliminano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . Questa idea fu ripresa nel XVII sec. e usata per spiegare vari fenomeni, in particolare, le proprietà dei gas.
Il filosofo naturale Robert Boyle (1627-1691), basandosi sul lavoro di alcuni scienziati suoi contemporanei, mise in evidenza che l'aria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conosciute e, per di più, si trattava di equazioni ordinarie.
Naturalmente, in quest'ultimo caso, non vi era alcun modo di le proprietà di assorbimento e di dispersione da parte dei gas).
Secondo Helmholtz le mutue azioni dell'etere e della materia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] singola particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas di Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio ricostruire la curva di dispersione delle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole. Un metodo ingegnoso ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...