Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] 2009) anche in conseguenza della crisi globale.
Il T. dispone di ingenti risorse naturali (uranio, argento, oro, alluminio, carbone, petrolio, gasnaturale e acqua) non ancora adeguatamente sfruttate e sulle quali si vanno concentrando le attenzioni ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] del pianeta, sospingendolo oltre i suoi limiti naturali. Variabili come il potenziamento delle capacità umane caratterizzano l'Antropocene: tra di essi, le massicce concentrazioni di gas a effetto serra rilevabili nei carotaggi di ghiaccio e la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Maniantales), che copre solo il 30% del fabbisogno nazionale, di 2 milioni di t nel 1973, oltre a 8 miliardi di m3 di gasnaturale. Altri prodotti minerari sono l'argento (16.700 kg nel 1971), lo zolfo (109.000 t nel 1970), minerali di ferro (5,6 ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] ridurre, nel periodo 2008-2012, il totale delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 5% rispetto alle emissioni , perché fosse riconosciuto il diritto di godere del patrimonio naturale, anche a costo della limitazione dei diritti privati, si ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] di minerali di ogni genere (non mancano uranio e oro nel deserto del Kyzylkum), ma in particolare è ricco di idrocarburi (gasnaturale, 49.000 milioni di m³ nel 1996; petrolio, 7.600.000 t). Per quanto riguarda l'utilizzazione di queste risorse ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] posizione dell'A. sta migliorando anche nel campo degli idrocarburi, grazie alla scoperta di nuovi giacimenti di gasnaturale nella piattaforma continentale del Victoria. Ciò ha consentito una certa diversificazione del bilancio energetico nazionale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] siriani, forniscono circa il 6% della produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la notevole produzione algerina di gasnaturale, che alimenta fra l'altro i consumi della sponda mediterranea opposta mediante gasdotti diretti in Sicilia e in ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] , e cerca di attirare investimenti nella regione costiera. Nel 1994 è stato avviato lo sfruttamento di un giacimento di gasnaturale a Pande, nella provincia di Inhambane, le cui riserve sono stimate in 55 miliardi di m³. Un gasdotto in costruzione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] mentre sostanzialmente immutata resta l'estensione dei prati e pascoli naturali (48,7%). Il frumento è restato su posizioni pressoché t nel 1973) e gas (303 milioni di m3), di recente scoperta nell'area di Taranaki. Il gas già fornisce alcune città ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il più acuto del mondo; l'inquinamento atmosferico nella zona del Golfo Arabico determinato dalla continua combustione del gasnaturale che accompagna il petrolio ivi estratto; l'eccessiva salinità determinatasi in alcuni tipi di terreni sottoposti a ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...