Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] a 100 kg per usi industriali), o trasferito in condotta anche per migliaia di chilometri (USA, Argentina).
Gasnaturali
Definizione
I g. naturali si trovano negli strati del sottosuolo e talora ne emanano spontaneamente, ma più spesso sono portati ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] la principale risorsa energetica, per le abbondanti riserve a disposizione e per la scarsa disponibilità di petrolio e gasnaturale. Esso è anche ampiamente utilizzato nel settore industriale, a differenza di quanto avviene nella maggior parte del ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è eseguito per stabilire l’esistenza di idrocarburi liquidi o gasnaturali nel sottosuolo (p. esplorativo) o per procedere alla loro estrazione (p. di produzione).
Nella costruzione navale, qualunque ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] costo degli impianti. Secondo i dati più recenti, un barile di benzina (73-75 di ottano) ricavata per sintesi dai gasnaturali può esser posto in vendita, tenuto conto di una equa remunerazione del capitale e degli ammortamenti, intorno a dollari 3 ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'attuale quantitativo di CO2 immesso nell'atmosfera provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gasnaturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali (Houghton et al ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . In effetti, egli prese ad applicarsi con crescente vigore al problema della reperibilità di giacimenti di petrolio e di gasnaturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere. Dal 1925 al 1934 il ministero dell'Economia nazionale, poi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...]
L’opera di questi studiosi, affiancata da quella di altri naturalisti meno noti, riuscì finalmente a far prevalere, verso la metà nell’industria; i combustibili fossili come il petrolio, il gas, il carbone; e infine le sorgenti minerali e ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] più rapida ed efficace accelerando i processi degradativi naturali tramite un arricchimento selettivo dei microrganismi già presenti altresì dalle radici delle piante e dalla liberazione di gas.
Contenuto di sostanza organica. Il contenuto di sostanza ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e il frazionamento degli elementi e degli isotopi negli ambienti naturali, lo studio dei mutamenti chimico-energetici connessi con i particolarmente concentrati nell’atmosfera: azoto, ossigeno, gas rari; si dicono infine biofili gli elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), Libia, paesi del Golfo e Russia (per il petrolio). La ha già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga maturo ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...