Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 di gasnaturale ed entrambi hanno rappresentato oltre l’80% delle esportazioni nazionali.
Il settore agricolo – che assorbe circa il 23% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grazie alla scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas e con la realizzazione di varie grandi centrali km (2000), contro quasi 1,7 milioni di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30.403 km. Porti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energia elettrica prodotta) e a un ampio impiego del gasnaturale, quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di zone sterili e improduttive, con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dei territori sono assai scarse e si limitano in pratica a poca terra coltivabile e a giacimenti di gasnaturale, individuati al largo di Gaza, il cui sfruttamento è ancora conteso tra lo Stato d’Israele e l’ANP. Le poche esportazioni palestinesi ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e del Golija. Il petrolio invece, è presente soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gasnaturale in Voivodina. Le attività manifatturiere, specie quelle ubicate a Belgrado, hanno pesantemente risentito dell’isolamento economico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Mar Rosso; inoltre una rete di tubazioni serve le altre raffinerie (comprese quelle nel Bahrain). Notevole la produzione di gasnaturale (64.000 milioni di m3 nel 2004).
Per le comunicazioni interne, grandi miglioramenti ha fatto registrare la rete ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] è quella degli aerosol(➔). Le d. di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine uno dei modi in cui una popolazione è sottoposta alla selezione naturale. Per questa ragione esiste una varietà di specializzazioni per la d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] di riforme e di politiche di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economia di mercato. Le enormi riserve di gasnaturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] dei consensi) al referendum consultivo sulla rivendicazione della sovranità sul Territorio Esequibo, regione ricca di risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas - appartenente alla Guyana, ha aperto una clima di forti tensioni con il Paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] 2009) anche in conseguenza della crisi globale.
Il T. dispone di ingenti risorse naturali (uranio, argento, oro, alluminio, carbone, petrolio, gasnaturale e acqua) non ancora adeguatamente sfruttate e sulle quali si vanno concentrando le attenzioni ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...