Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] urbane - dell'Indo, del Tigri e dell'Eufrate, e naturalmente del Nilo - quelle che ci interessano mantengono e ampliano un l'inconveniente di moltiplicare le zanzare e di diffondere gas: metano, idrogeno solforoso, anidride carbonica. E sono gli ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] per compromettersi in operazioni illegali.
Gli immensi scenari dell'Argentina, come la Patagonia, ricca di riserve di gasnaturale, avrebbero bisogno, per decollare economicamente, anche di una politica petrolifera in grado di soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] quella integrazione tra la fisica newtoniana e la teologia naturale che costituiva la dottrina ufficiale del regime della degli anni Settanta tenne alcuni corsi interamente dedicati ai nuovi gas a Bath, Bristol e Birmingham. Il lavoro di questi e ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] fu nominato professore di chimica presso la facoltà di scienze naturali, nata nell’ambito della riforma dell’Università toscana fortemente voluta riferimento allo zolfo. Visitò scrupolosamente officine del gas, distillerie di alcol e altre numerose ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni hanno anch’essi un prezzo, dato che le qualità naturali o acquisite delle persone che li prestano non sono disponibili ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] , e secondo molti autoritaria, di V. Putin presidente dal 2000. Sfruttando gli alti prezzi delle risorse energetiche - petrolio e gasnaturale - di cui il Paese è ricco, la Russia ha beneficiato di un periodo d'ininterrotta e significativa crescita ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] rappresentati dall'aeroplano, dal carro armato e dai gas asfissianti, sistemi difensivi che potessero resistere ed opporsi da una fascia profonda che sfruttava soprattutto gli elementi naturali. Fu costruita dai Tedeschi e da essi occupata verso ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] col Comitato di mobilitazione civile e, per la protezione anti-gas, con l'Unione nazionale protezione antiaerea (U.N.P. e la sicurezza dei porti, la quantità delle risorse naturali, i rapporti con le potenze limitrofe.
I compiti territoriali ...
Leggi Tutto
MAGINOT, André
Alberto Baldini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] inondabili. Nelle regioni scarse o prive di ostacoli naturali, si hanno complessi di opere solidissime, generalmente a ed aerei e sono altresi protette dalle offese con i gas. Completano la parte passiva ricoveri invulnerabili e camminamenti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] le accademie dissenzienti in Inghilterra: in una di queste Joseph Priestley scoprì alcuni dei gas che diedero impulso alla ricostruzione della conoscenza naturale.
Le accademie
Le scuole tecniche, come le università, erano in primo luogo istituzioni ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...