Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] della morte di Marconi, avvenuta il 20 luglio 1937. Si aprì naturalmente un periodo di sosta riorganizzativa, non solo per la necessità di nominare eugenetica ‘positiva’ che sfocerà nelle camere a gas.
La cultura scientifica italiana fino al 1938 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] mondiale. L'esempio più significativo è la selezione di gas velenosi di diverso tipo: nel 1918 nei paesi belligeranti al 1900; la sua ricchezza derivava dall'esportazione di risorse naturali e beneficiava (così come gli Stati Uniti) di grandi ondate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] loro ricerche sull’elettricismo e sulla natura chimica dei gas.
Malgrado gli aspetti positivi, in Italia il processo Fontana (Saggio del Real Gabinetto di fisica e di storia naturale di Firenze). Divenuto un vero centro di ricerca, di sperimentazione ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , mine volanti, bombe a mano, della predisposizione di gas asfissianti da impiegare in battaglia; nei capitoli XVII-XXIV si pure i modi per produrre artificialmente cibi, per conservare quelli naturali e per curare le più comuni malattie di bordo. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] e Marsilio Landriani, i chimici italiani studiarono le arie (i gas) e diedero inizio a un nuovo settore di ricerche, come «organo elettrico artificiale» che imita l’«organo elettrico naturale» della torpedine. Figura di primo piano nelle scienze ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] di Fourier (libera estrinsecazione delle inclinazioni naturali dell'individuo; condanna della "concorrenza" foglio di opposizione alla Destra storica, e il pesciatino Lume a gas, un vivace giornaletto popolare. Ben presto però tornò agli incarichi di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] anche l'interpretazione del riscaldamento prodotto dall'occlusione di un gas o di un liquido in un solido, da lui attribuito , I (1864), pp. 145-158; Studi sulla filosofia naturale, Pavia 1865; Gli intenti della meteorologia, in Politecnico,parte ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...