Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] calcolò per la prima volta la velocità media degli atomi in un gas, e il 1857, quando R.J.E. Clausius cominciò a studiare , x1, x2, y2, z2, ..., xn, yn, zn). ψ è naturalmente anche una funzione del tempo e la sua variazione nel tempo è data dall' ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] L. laser: quella emessa da un laser. ◆ [OTT] L. naturale: (a) l. emessa da sorgenti naturali, quale, per antonomasia, quella del Sole; (b) lo stesso che , nella scarica elettrica in un gas rarefatto: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] moto totale p′ sia nulla. Un tale sistema S0 si chiama naturalmente il sistema di quiete di Σf. Se S′ nella (36) coincide fusione di protoni e neutroni in nuclei più pesanti. Rimane essenzialmente gas di idrogeno con il 27% di elio e tracce di altri ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , di energia cinetica W0 ben definita, incide su un gas di atomi di una data specie. Rispetto alle velocità elevate caso V dipende solo da r = (x2 + y2 + + z2)1/2, è naturale cercare soluzioni della (21) anch'esse della forma u = χ(r). Si vede subito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 cosiddette 'bombolette spray') e da impianti di refrigerazione; questi gas liberano nell'alta atmosfera, a partire da 10-20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] allora ha orbite periodiche con periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l'ordinamento introdotto: in tale e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di altri gas, ed è caldissima (dell'ordine di 500 °C al suolo), quindi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] P. Langevin: lamine tagliate da grossi cristalli naturali di quarzo furono impiegate in sistemi di rilevamento 6×10-3 m, circa, per frequenze di 1 MHz, rispettivamente in un gas in condizioni normali di pressione, in un liquido e in un solido) ha ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] le loro teorie sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il è la densità di massa e θ è la temperatura. Si supponeva che il gas si contraesse e si espandesse in blocco, cosicché a p, a ρ e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] questi, mentre per modelli di un gas di particelle interagenti sono stati ottenuti risultati analoghi solo introducendo ipotesi ad hoc, come una sorgente di stocasticità esterna al sistema e limitazioni non naturali sulla forma dell'energia cinetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varietà complesse compatte. J.-P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di germi di forme astronomi olandesi conferma che l'emissione non è dovuta a gas caldi ma, piuttosto, è causata dal moto di particelle, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...