L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] aumento dei regimi torrentizi e diminuzione delle inondazioni naturali delle aree pedemontane e vallive.
Cambiamento climatico
Si regole di mercato, per es., del petrolio e del gas. Ciò significa che se un governo volesse vietare l’esportazione ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] limitata dagli impegni a favore della riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, per il raggiungimento dei quali il governo delle tensioni con la Turchia.
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno spesso spinto ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] ° produttore mondiale di petrolio e il paese possiede riserve stimate di gas superiori a 3000 miliardi di metri cubi – le quinte, per la ‘piena sovranità e controllo’ sulle risorse naturali che risiedono sul proprio territorio, manca dunque una ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il raggiungimento dei quali il governo ha favorito l’utilizzo di gas. Quest’ultimo è in gran parte importato e mentre negli considerazione delle tensioni con la Turchia.
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno spesso spinto ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] di una rete di gasdotti o di impianti di liquefazione del gas fa sì che la produzione sia ancora associata a quella regione la piena sovranità e il controllo sulle risorse naturali che risiedono sul proprio territorio, manca una cornice legale ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza dalle importazioni è bassa alla Bosnia è stato concesso il Membership Action Plan (Map) – naturale premessa all’ingresso nella Nato, che potrebbe avvenire tra il 2014 e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] misura alle esportazioni. La Bosnia-Erzegovina possiede infatti risorse naturali quali carbone, ferro, bauxite, manganese, piombo, è dipendente al 100% dalle importazioni di petrolio e gas. Tuttavia, la dipendenza totale dalle importazioni è bassa ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania, e nel Medio Oriente. L’isola ha poche risorse naturali ma c’è la possibilità che esistano riserve di gas off-shore. Nel febbraio 2007 il governo ha avviato un progetto di esplorazione, consistente nel ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] coperto dalla produzione interna. Il paese ha inoltre notevoli risorse naturali: la Svezia è infatti un grande produttore di ferro ed è sufficientemente diversificata – ad eccezione del gas, che proviene unicamente dalla Danimarca tramite il gasdotto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] produttività nel settore manifatturiero e dei servizi e a sfruttare al massimo le risorse naturali che il paese può vantare. La Nuova Zelanda possiede riserve di gas e di petrolio, insufficienti tuttavia a soddisfare la domanda interna. Il petrolio è ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...