Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] di mica o d’altro minerale lucente, bolle di gas. Le varietà compatte di q. microcristallino sono conosciute con e del vetro di silice; sotto forma di sabbie quarzose naturali o macinato in granuli, è altresì largamente usato come abrasivo per ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] del pianeta, sospingendolo oltre i suoi limiti naturali. Variabili come il potenziamento delle capacità umane caratterizzano l'Antropocene: tra di essi, le massicce concentrazioni di gas a effetto serra rilevabili nei carotaggi di ghiaccio e la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ivi compresi sondaggi effettuati da navi commerciali, sottoposti naturalmente a un rigoroso controllo di qualità. Il nel bilancio globale del carbonio, dell'azoto e degli altri gas dell'atmosfera terrestre, lo studio del trasporto e della diffusione ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, emissioni gassose la finestra termica e l'effetto serra generato da gas dell'atmosfera che trattengono una parte del calore del ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] del Golfo di Taranto.
Dalla fine degli anni Sessanta parecchi paesi mediterranei hanno sfruttato giacimenti sottomarini di petrolio e gasnaturale. Per eseguire ricerche e aprire pozzi al di là della distanza di 12 miglia nautiche, sono ricorsi all ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] presente. In tab. 4 si ri-porta per diversi gas il numero massimo di molecole che può essere accettato nella Kazansky e G. Schultz-Ekloff, Amsterdam 1984; Zeo-agricolture: use of natural zeolites in agricolture and aquaculture, a cura di W.G. Pond e ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] elettronucleare di Černobyl´ (1986), la fuga di gas tossici da impianti chimici (Seveso, 1977; Bhopal, ha speso 106.000 miliardi per interventi successivi a calamità naturali. Nella quantificazione dei costi materiali delle calamità si deve tenere ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] . La fase attuale di ritiro glaciale comporta anche rischi naturali, come la formazione di laghi sopraglaciali (quali il Lago di temperatura sono variate le concentrazioni di taluni gas a effetto serra (anidride carbonica, metano), mostrando ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] stato ratificato da 157 Paesi, che producono oltre il 60% dei gas a effetto serra. I Paesi industrializzati si sono posti come obiettivo si è tradotto in una pressione crescente sulle risorse naturali e in un numero crescente di persone insediate in ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a Scafa, sia relazione alle esigenze dei varî servizî cittadini: elettricità, gas, fognature, ecc. Senza dubbio però le mattonelle ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...