• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Geografia [59]
Biologia [46]
Fisica [40]
Ecologia [35]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [33]
Chimica [28]
Industria [27]
Economia [22]
Diritto [25]

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] di Stato Sonatrach e l’italiana ENI hanno firmato alcuni accordi volti a identificare opportunità per la riduzione delle emissioni di gas serra e metano, lo sviluppo di rinnovabili e la produzione di idrogeno verde. A marzo 2023 il gruppo Sonelgaz ha ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare

Il Libro dell Anno 2016

Marco Ponti Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] , la cifra più consistente mai registrata negli Stati Uniti per una class action. La parola GHG = gas serra In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – ATMOSFERA TERRESTRE

Il nucleare è sepolto a Fukushima?

Il Libro dell'Anno 2011

Luigi De Paoli Il nucleare è sepolto a Fukushima? Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] più possibile il ricorso al petrolio e al carbone per le pericolose emissioni di gas serra. In questo scenario alquanto fosco per gli idrocarburi, fa eccezione il caso del gas naturale. L’Agenzia internazionale per l’energia prevede che nel 2035 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – RISCALDAMENTO CLIMATICO – INCIDENTE DI CHERNOBYL – ENERGIE RINNOVABILI – ROCCE METAMORFICHE

Il fenomeno della deruralizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] più ampi della superficie terrestre e dell’atmosfera per lo smaltimento dei rifiuti solidi, l’emissione di liquidi e di gas serra (questi output costituiscono il flusso di materia ed energia in uscita). Messi insieme, il flusso in entrata e quello in ... Leggi Tutto

La qualità della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] gli sprechi. È in questa prospettiva che si inserisce l’attuazione del protocollo di Kyoto e la riduzione delle emissioni di gas serra. In questi ultimi trent’anni anche la medicina è al centro della discussione sulla qualità della vita, in quanto ... Leggi Tutto

energia, nuovo paradigma energetico dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

energia, nuovo paradigma energetico dell' energìa, nuòvo paradigma energètico dell'. – Negli ultimi dieci anni si è configurata una repentina svolta negli equilibri energetici mondiali. I tre lustri [...] prolungata fragilità dell'economia mondiale e dal parziale fallimento degli accordi per la limitazione delle emissioni di gas serra (v. protocollo di Kyoto ), risente di sollecitazioni varie, frequenti quanto mai prima: per es., nel 2011, rivolte ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – BILANCIA COMMERCIALE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE

carbone, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbone, ruolo energetico del carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] 4% contro il 2,7% e l'1,1% di quelle del gas naturale e del petrolio; secondo la IEA (International energy agency), la sua cambiamenti climatici globali a causa dell’elevata emissività di gas serra (CO2). È quindi logico che, come linea tendenziale ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – GAS NATURALE

Kyoto

Dizionario di Storia (2010)

Kyoto Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] di mitigarne gli effetti negativi. Il trattato impone agli Stati firmatari una riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti, a partire dai «gas serra», di almeno il 5% di quelle registrate nel 1990-95, da conseguirsi tra il 2008 e il 2012. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOCOLLO DI KYOTO – AUTORITÀ IMPERIALE – CONFERENZA DI RIO – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC) si pone come obiettivo la stabilizzazione delle concentrazioni di gas-serra, promuovendo interventi, a livello internazionale e dei singoli Paesi, per il raggiungimento di tale obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] (2001 e 2007, rispettivamente) hanno confermato e reso sempre più evidenti i legami tra l’accumulazione di gas serra nell’atmosfera e l’innalzamento della temperatura, sottolineando la crescente probabilità di eventi meteorologici ‘estremi’ e la ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali