Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] su terra i vincoli ambientali non più eludibili e l’esigenza di rispettare i parametri di riduzione delle emissioni di gasserra (da abbattere della metà entro il 2050, secondo quanto concordato dai rappresentanti dei Paesi più sviluppati del G8 ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la sua competitività sul piano politico (per es., per la diffusa disponibilità del combustibile) e ambientale (assenza di gasserra, sicurezza di funzionamento e assenza di scorie radioattive con tempi lunghi di decadimento).
Conversione di energia ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] emissioni, entrato in vigore nel 2005, dopo essere stato ratificato da 157 paesi che producono oltre il 60% dei gasserra. I paesi industrializzati si sono posti come obiettivo la riduzione, entro il 2008÷2012, del 5,2% delle emissioni quantificate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] anni Ottanta dell’Ottocento), dell’apertura del buco nell’ozono e di possibili cambiamenti climatici a livello globale. Oggi i principali gasserra sono: il biossido di carbonio e il metano, causati da un sempre maggiore uso di carbone e petrolio; il ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] 75% della popolazione mondiale e il 90% del PIL (Prodotto interno lordo), producono circa l’85% delle emissioni globali di gasserra. I principali sei paesi emettitori – gli Stati Uniti, la Cina, l’insieme dei paesi dell’Unione Europea, la Russia ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] dei paesi firmatari, tra i quali l'Italia, un impegno globale per la riduzione delle emissioni dei gasserra. Per realizzare questo programma un ruolo essenziale è svolto dalle energie alternative, le uniche capaci di permettere contemporaneamente ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] sia un tipo di energia a impatto zero sui cambiamenti climatici, in quanto il suo uso non genera emissioni di gasserra, come è vero anche che l'elevatissima densità energetica per unità di massa di uranio lo renda economicamente conveniente pur ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] della Banca mondiale già dal 2007 la Cina ha superato gli Stati Uniti e risulta il primo paese per emissioni di gasserra nell’atmosfera – 16 tra le 20 città più inquinate del mondo sono cinesi.
In Cina il fenomeno urbano assume caratteri precipui ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] di decisioni che dovrebbero spingere i governi a percorrere con maggiore convinzione la strada verso una riduzione dei gasserra con una rinnovata azione di contrasto al cambiamento climatico in atto.
I delegati intervenuti alla conferenza avevano di ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] che la valutazione degli effetti dei suoi cambiamenti, in particolare di quelli associati alle emissioni antropogeniche di gasserra, sia ancorata a scenari probabilistici di sintesi rispetto a una serie di incertezze distribuite lungo una catena ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...