• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Geografia [59]
Biologia [46]
Fisica [40]
Ecologia [35]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [33]
Chimica [28]
Industria [27]
Economia [22]
Diritto [25]

riscaldamento globale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riscaldamento globale Massimo Bonavita Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] di difficile previsione e che hanno dato luogo alla definizione di diversi scenari di evoluzione delle concentrazioni di gas serra nell’atmosfera e del loro impatto sul clima globale. Le simulazioni tramite modelli numerici dell’evoluzione del clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – CALOTTE POLARI – EFFETTO SERRA – EVAPORAZIONE

carburanti, qualita ambientale dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

carburanti, qualita ambientale dei carburanti, qualità ambientale dei. – Gestione delle caratteristiche dei carburanti finalizzata a minimizzare alcuni aspetti dell'impatto ambientale dei trasporti. [...] del prezzo dei carburanti e la necessità di ridurre, sotto la spinta delle nuove normative, le emissioni di gas serra (prevalentemente CO2) inducono le case automobilistiche a produrre autoveicoli a minore emissività e con motorizzazioni sempre più ... Leggi Tutto

carbon tax

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbon tax <kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] di linee di ricerca nell’innovazione di tecnologie meno inquinanti. Si punta, così, da un lato, a ridurre le emissioni di gas serra che sono all’origine dei cambiamenti climatici e, dall’altro, a contrastare l’aggravio del deficit di bilancio su cui ... Leggi Tutto

Cancun, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cancun, conferenza di Cancùn, conferènza di. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] , ha previsto, fra l’altro: un contenimento (del 25-40% rispetto al livello del 1990) delle emissioni globali di gas serra climalteranti da realizzare entro il 2020, in modo da limitare nel 2050 l’aumento della temperatura globale entro i 2 °C ... Leggi Tutto

demondializzazione

NEOLOGISMI (2018)

demondializzazione s. f. La progressiva perdita di influenza dei modelli di economia e sviluppo globale. • curiosamente ‒ per lo meno in Francia ‒ i media non cessano di stigmatizzare l’«impronta ecologica» [...] degli individui quando non sono responsabili che del 27 per cento dell’emissione di gas serra. Il fatto è che le misure da prendere sarebbero troppo dolorose per il mondo delle industrie transnazionali e per l’avvenire degli scambi agroalimentari: ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRONTA ECOLOGICA – ANGELA MERKEL – MANUEL VALLS – GAS SERRA – FRANCIA

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EPA (Environmental Protection Agency, anche USE-PA) EPA (Environmental Protection Agency, anche USEPA)  Agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell’ambiente, [...] , a programmi di protezione ambientale giudicati di interesse generale, finalizzati (a titolo esemplificativo) alla riduzione dei gas serra, alla conservazione delle risorse idriche ed energetiche, al recupero dei rifiuti solidi. Nell’ambito delle ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – STATI UNITI – NON PROFIT

carbone, tecnologie pulite per il

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbone, tecnologie pulite per il carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni [...] a idrocarburi liquidi, si realizza un ciclo che permette di separare e sequestrare le componenti contaminanti e i gas serra ottenuti nel corso della conversione del minerale. La tecnologia IGCC (Integrated gasification combined cycle) si basa sulla ... Leggi Tutto

Cancun, conferenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cancun, conferenza di Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancun, nella XVI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, anche [...] , prevede, fra l’altro: un contenimento (del 25-40% rispetto al livello del 1990) delle emissioni globali di gas serra climalteranti (➔ Kyoto, protocollo di), da realizzare entro il 2020, per limitare l’aumento della temperatura globale entro i 2 ... Leggi Tutto

surriscaldamento della terra

Lessico del XXI Secolo (2013)

surriscaldamento della terra surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] Ottocento in poi, è provocato dalla concentrazione di gas serra emessi in atmosfera con l’industrializzazione dei processi .). Il surriscaldamento (global warming) dovuto a tali gas, in particolare anidride carbonica (utilizzo di combustibili fossili ... Leggi Tutto

NTV

Lessico del XXI Secolo (2013)

NTV – Sigla di Nuovo trasporto viaggiatori, azienda per il trasporto ferroviario e primo operatore privato sulla rete ferroviaria italiana ad alta velocità costituita nel 2006, a seguito della liberalizzazione [...] di 360 km/h); minori consumi energetici (−15%); ridotto inquinamento acustico; ridotto impatto ambientale (basse emissioni di gas serra nel ciclo di vita e riciclabilità dei materiali al 98%). Il servizio offerto ai passeggeri è connotato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali