• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Geografia [59]
Biologia [46]
Fisica [40]
Ecologia [35]
Geografia umana ed economica [35]
Temi generali [33]
Chimica [28]
Industria [27]
Economia [22]
Diritto [25]

antropocene

Lessico del XXI Secolo (2012)

antropocene Antropocène s. m. – Termine divulgato dal premio Nobel per la chimica atmosferica Paul Crutzen, per definire l’epoca geologica in cui l’ambiente terrestre, inteso come l’insieme delle caratteristiche [...] , sovrasfruttamento delle acque dolci e delle risorse ittiche, uso di azoto fertilizzante agricolo in quantità superiori a quello naturalmente fissato in tutti gli ecosistemi terrestri, immissione in atmosfera di ingenti quantità di gas serra ecc.). ... Leggi Tutto

Lorius, Claude

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lorius, Claude Lorius, Claude. – Glaciologo e climatologo francese (n. Besançon 1932). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88), fondatore dell’Institut [...] , in particolare della paleoclimatologia polare, e per il loro valore nella comprensione delle variazioni climatiche e della relazione tra concentrazione di gas serra in atmosfera e clima, è stato insignito nel 2001 del premio internazionale Balzan. ... Leggi Tutto

Canada: il petrolio piu inquinante

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] un barile di petrolio dalle sabbie bituminose, si producano circa 125 kg di CO2. Inoltre, è stimato che il 44% dei gas serra prodotti dal Canada tra il 2006 e il 2020 saranno causati dall’estrazione e dalla produzione di petrolio bituminoso nel paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Energy Star

Lessico del XXI Secolo (2012)

Energy Star <ènëǧi stàa>. – Programma sviluppato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente EPA (Environmental protection agency) e dal Dipartimento per l’energia (DOE) degli Stati Uniti, finalizzato [...] l'efficienza energetica dei prodotti (diminuendone i consumi), allo scopo di proteggere l’ambiente, ridurre le emissioni di gas serra e ottenere anche un risparmio economico. Per conseguire la certificazione E. S., è necessario che le apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – EUROPA

La sfida dei cambiamenti climatici: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il fenomeno del riscaldamento globale è attribuibile in massima parte ad attività umane. Tra le sue cause antropiche, la CO2 pesa per oltre il 50%. I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi [...] di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali. Stati e Uniti e Cina, da soli, emettono oltre il 40% della CO2 globale. Per tornare ai livelli di CO2 del 1990 sarebbe necessaria una riduzione delle emissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] dall’estrazione, che libera nell’atmosfera una rilevante quantità di anidride carbonica, il gas maggiormente responsabile dell’effetto serra. Il gas da argille ha attirato notevole interesse economico negli ultimi 2 decenni soprattutto negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

gas

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gas Luigi Cerruti Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] Terra: sono l'anidride carbonica e l'acqua. L'anidride carbonica è un gas vero e proprio, mentre l'acqua è presente nell'aria sotto forma di eccesso rende questo gas dannoso, perché esso è il principale responsabile dell'effetto serra, cioè del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

gas naturale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gas naturale Claudio Di Macco Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] . n. ‘commerciabile’, ma può generare emissioni di g. serra. Il potere calorifico del g. n. si differenzia per la kcal/m3 e quello dell’Algeria a 9400 kcal/m3. Riserve di gas naturale I principali Paesi produttori e i maggiori detentori di riserve di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – GRAN BRETAGNA – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas naturale (2)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] debito estero, su cui i governi brasiliani hanno ingaggiato serrati negoziati con i creditori internazionali, mentre si comincia a grazie alla scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas e con la realizzazione di varie grandi centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] contributo degli italiani (B. Davanzati, G. Scaruffi, A. Serra, G. Montanari ecc.). La scuola classica - La reazione al CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali