atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] atmosfera e denunciano l'incessante attività di questo involucro di gas che si trova attorno al nostro pianeta. Sono fenomeni e impalpabile, ha un peso. Un metro cubo di questa miscela di gas, per esempio, ha una massa di circa 1.300 g, mentre ...
Leggi Tutto
FLATULENZA (dal lat. flatus "vento")
Aumentata formazione di gas nello stomaco specialmente e nell'intestino per abnormi processi fermentativi o putrefattivi, con conseguente espulsione di venti (flati) [...] dal retto. V. anche meteorismo ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di ferro e operando sempre a pressioni di 10 ÷ 30 atm si potevano ottenere rese di 150 ÷ 160 g/m3 di gas di sintesi; questo catalizzatore presentava una maggiore durata e consentiva l'adozione di velocità spaziali più alte. La grande versatilità del ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] che da essi derivano, così che il primo tipo tende a produrre generalmente p., il secondo p. e gas e il terzo prevalentemente gas.
Esistono diversi metodi che consentono di valutare il grado di maturazione del cherogene presente nelle rocce, tra cui ...
Leggi Tutto
sfiatatoio tecnica Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, detto anche sfiato. In particolare, nelle costruzioni idrauliche, dispositivo atto a consentire l’eliminazione dell’aria, eventualmente trascinata [...] dall’acqua in moto, in un condotto. Gli s. vengono disposti in corrispondenza dei punti più alti del tracciato della tubazione e consistono in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] A seconda dell’organo interessato si ha: pneumoangiografia, di un tratto arterioso; pneumoartografia, dei muscoli, dei vasi, dei nervi e delle fasce di un arto; pneumoartrografia (o pneomoarto), del cavo ...
Leggi Tutto
medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.
Trasporti
Nelle navi, operazione di caricamento [...] a bordo di tutti i materiali, consumabili e non consumabili, necessari per il suo esercizio. Quando il r. avviene in navigazione, la nave che deve rifornirsi si affianca, alla distanza di pochi metri, ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] 0,01%; per p″ = 10 atm. dell'i %). Inoltre la diminuzione di entropia (sempre per una compressione da 1 a 5) è, per i gas ideali, sempre 3,20 cal./grad.; per il CO2, è rispettivamente 3,25 oppure 3,62, secondo che la pressione iniziale sia di 10 o di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di fase da liquida a gassosa; quest'ultima viene riassorbita a causa dell'aumento locale di pressione durante l'evoluzione gas-liquido all'interno dei condotti. Certamente in questo caso gioca un ruolo fondamentale l'angolo di raccordo tra il corpo ...
Leggi Tutto
enfisema
Abnorme presenza di aria o d’altri gas nei tessuti dell’organismo. E. sottocutaneo: si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa); si riconosce per il caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale. E. polmonare: dilatazione permanente degli alveoli polmonari, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...