Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sino ai confini estremi dell'a. t., laddove non v'è più una decisa azione di controllo sulle molecole dei gas presenti da parte dei campi di forza terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico, radiativo) e l'a. t., perdendo la sua connotazione ...
Leggi Tutto
Standard metro cubo (Smc)
Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). [...] in Smc: pertanto è necessario che i metri cubi rilevati dal contatore siano rettificati per riportare le quantità di gas dalle effettive condizioni di temperatura e pressione in cui sono somministrate a quelle standard. Ciò si ottiene o attraverso ...
Leggi Tutto
ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali)
ASSOGAS (Associazione nazionale industriali privati gas e servizi collaterali) Associazione rappresentativa di aziende [...] di media dimensione operanti principalmente nella vendita e distribuzione del gas, tutelandone gli interessi a livello nazionale. Aderisce a Confindustria. ...
Leggi Tutto
Moto delle particelle di un aerosol disperso in un gas, provocato da un gradiente di temperatura prodotto all’interno del gas stesso; il fenomeno viene utilizzato nella captazione e classificazione delle [...] polveri ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] per kg di a.). Successivamente si è sviluppato anche il processo di produzione di a. per pirolisi di idrocarburi (gas naturale, etano, benzine, gasoli ecc.), basato sulla maggiore stabilità alle alte temperature dell’a. rispetto ad altri idrocarburi ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] o negativi, presenti in un cmc., cresce con il tempo tendendo al limite √a/q. Il coefficiente a di ricombinazione varia con il gas, la temperatura e la pressione: così per l'idrogeno a 15° e a 760 mm. di pressione è a = 2980.
Ionizzazione per urto ...
Leggi Tutto
Misure di protezione individuale e collettiva dagli effetti di gas venefici prodotti da incendi, da combustioni (caldaie a vapore), da macchinari speciali (frigoriferi), dal lancio, per scopi bellici, [...] Mezzi di difesa individuale sono maschere, abiti impermeabili confezionati con speciali tessuti ecc.; i mezzi di difesa collettiva, invece, contemplano la compartimentazione stagna ai gas, l’aerazione con ventilazione in circuito aperto o chiuso ecc. ...
Leggi Tutto
raro
raro [agg. Der. del lat. rarus "raro"] [CHF] Gas r.: lo stesso che gas nobile. ◆ [CHF] Terre r.: gruppo di elementi chimici poco frequenti: → terre rare. ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] , la quale appesantisce l'aerostato, e si deve anzi eliminare di tempo in tempo con operazioni di lavaggio. D'altra parte il gas che si adopera non è chimicamente puro.
In media si fa quindi assegnamento su di una forza ascensionale per mc. di kg. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] 1/3 Nmv2, dove N è il numero totale di molecole del gas, m la massa e v la velocità di traslazione media di ogni molecola . Se a una data pressione si conosce la densità del gas Nm/V, la formula trovata permette di calcolare la velocità media ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...