ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] di combustibile fossile inferiore, che viene impiegato solo per la fase di riscaldamento del c. a gas, sfruttano combustibili leggeri, quali gas metano o gasolio, e utilizzano una minore quantità di acqua per la condensazione.
Rendimento energetico ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] l’azoto, meno l’ossigeno, e a ciò è dovuto il colore azzurrino che assume). Quasi tutti i liquidi e molti gas sono rapidamente congelati dall’a. liquida, mentre molti corpi solidi immersi in essa subiscono profonde modificazioni fisiche. L’a. liquida ...
Leggi Tutto
Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un gas.
La d. si può eseguire per recuperare sostanze di valore asportate da una corrente gassosa (proveniente, per es., da [...] della tela vi deposita le particelle sospese. Il sistema consente di separare particelle anche fini.
Nella d. per lavaggio il gas da depurare viene messo in intimo contatto con un liquido nel quale esso è poco solubile.
Nella d. elettrostatica il ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] subisce da parte di altre molecole in un secondo. Detti V il volume di una grammomolecola di gas, N il numero di Avogadro, r il raggio molecolare, si trova per λ l’espressione λ=V/(4√‾‾2 πr2N). Si tratta, a pressione normale, di una quantità ...
Leggi Tutto
FUOCHI NATURALI
Federico Millosevich
. Sono dovuti a emanazioni di gas combustibili naturali provenienti dall'interno della terra. Questi gas, se fuorescono da terreni argillosi e umidi, formano le [...] salse; se tali condizioni locali mancano, formano semplicemente sorgenti gassose o, nel caso di accensione perenne, le cosiddette "fontane ardenti". Il fenomeno naturalmente varia d'intensità, e si passa ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] è legata dalla relazione
dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH≡C−CH3, idrocarburo della serie acetilenica; gas che liquefa a −23 °C, insolubile in acqua. Il radicale che si ottiene formalmente dal p. per eliminazione dell’idrogeno legato all’atomo [...] di carbonio acetilenico è detto propinile, mentre quello derivato dal p. per eliminazione di un idrogeno legato all’atomo di carbonio saturo è detto propargile ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] di metri, si viene a formare una barriera che impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. Questo fenomeno crea un comparto isolato , nel quale non circola l’aria e si accumulano gas e polveri, creando concentrazioni che possono superare i livelli ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] ecc.) capaci di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in filtri elettrostatici.
L’acido s., di formula H2SO3, non è noto allo stato libero, però le soluzioni ...
Leggi Tutto
Nome usuale del diclorodietilsolfuro, S(CH2CH2Cl)2, chiamato anche gas mostarda. Dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, fu usato come aggressivo chimico per la prima volta dai Tedeschi, durante la [...] Prima guerra mondiale, nel settore di Ypres (Belgio, 1917), città da cui prende nome. Si produce con diversi metodi. Secondo il metodo originale, dall’etilene trattato con acido ipocloroso si ottiene la ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...