IDRAULICHE, CHIUSURE
Stefano Ludovico Straneo
. Per impedire che i gas mefitici delle fogne possano penetrare nei locali delle case, si usano le chiusure idrauliche, che si basano sul noto principio [...] del sifone idraulico. I tubi di scarico domestici sono a tal uopo forniti di un doppio gomito o sifone: un po' di liquido si ferma nella parte inferiore interrompendo così la comunicazione tra le fogne ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] a quella dell'aldeide formica, ma meno energica: irrita la mucosa nasale, gli occhi, e, inalata per lungo tempo, può produrre fenomeni di bronchite e polmonite. Lo Scheele nel 1774 ne osservò la formazione ...
Leggi Tutto
aeroembolismo
Passaggio allo stato gassoso di azoto e altri gas sciolti nel sangue e nei tessuti, in seguito a troppo veloce e cospicua diminuzione della pressione barometrica o ambientale. Può avvenire [...] nel rapido passaggio a quote sempre più alte durante la navigazione aerea con velivoli privi di cabina pressurizzata oppure, più frequentemente, durante la trazione in superficie dei palombari; le bollicine ...
Leggi Tutto
convezione
Claudio Censori
Trasmissione del calore tipica dei fluidi (gas, liquidi, plasmi), che si verifica se in essi esiste un gradiente di temperatura e nello stesso tempo non siano soddisfatte [...] le condizioni di equilibrio meccanico; il trasferimento avviene attraverso movimenti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione (moti convettivi o correnti convettive). Se un fluido ...
Leggi Tutto
fracking
s. m. inv. Frantumazione: tecnica per l’estrazione di gas o petrolio dalle rocce.
• il catalogo delle perfidie che il Grande Fratello ci riserva è vasto, perché cosa non si farebbe per racimolare [...] delle risorse del sottosuolo. Basti pensare al fracking, la tecnica per estrarre gas naturale e petrolio grazie a fratture idrauliche nelle rocce, o allo stoccaggio di gas e fluidi nel sottosuolo, ma anche ai pozzi per lo sfruttamento dell’energia ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] mare. I sistemi di condotte si sono affermati come metodo efficiente di trasporto, via mare e via terra, sia per olio sia per gas, e sono in concorrenza con il trasporto con nave. Le navi petroliere sono oggi di dimensioni molto grandi (300.000 t e ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] gergo economico).
Accise sul prezzo della benzina Distribuzione dei gas serra
Ora, nelle politiche fiscali per i trasporti l’ per una class action.
La parola
GHG = gas serra
In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera ...
Leggi Tutto
(anche gasometro o gazometro) Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas. I g. si dividono in due categorie: g. ad alta pressione, che non differiscono sostanzialmente dai serbatoi a volume costante [...] a umido, dove la pressione può variare (sia pure in un ristretto intervallo), nei g. a secco la pressione del gas contenuto è praticamente costante. Negli impianti chimici i g. fanno fronte a eventuali brevi sospensioni dell’esercizio o assicurano la ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] di tonnellate di anidride carbonica, di cui il 40,8% era legato al petrolio, il 38,4% al carbone, il 20,4% al gas e lo 0,4% ad altre fonti. Nel 1973 le emissioni erano state invece meno di 16 miliardi di tonnellate. Il riferimento all'anidride ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] più approfondito studio quantitativo delle reazioni chimiche, specie di quelle che avvengono con produzione o consumo di gas. Lo sforzo di sistematizzazione delle conoscenze analitiche condusse anche ad altri notevoli risultati: l’osservazione che le ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...