bilanciamento
Nell’ambito del servizio di dispacciamento in rete di una risorsa energetica (gas, energia elettrica), mantenimento dell’equilibrio, giornalmente per il gas, in ogni istante per l’energia [...] in tempo reale i parametri di flusso (portate e pressioni) e finalizzato a garantire la sicura ed efficiente movimentazione del gas dai punti d’immissione ai punti di prelievo. Con cadenza giornaliera e per zone omogenee, per il b. i volumi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] tra i due processi, il termine di s. è più propriamente associato a quello del primo tipo.
Le s. di gas in gas sono dette assai più comunemente miscele, e si formano spontaneamente in tutte le condizioni, perché entropicamente favorite; è poco usuale ...
Leggi Tutto
distributore
Operatore che trasporta e consegna al cliente finale il gas, attraverso le reti cittadine, e l’energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione. ...
Leggi Tutto
dispacciamento
Attività che gestisce e monitora i flussi di elettricità e gas sulla rete di trasporto, garantendo in ogni istante l’equilibrio tra domanda e offerta. Il d. gestisce i flussi della rete [...] dei tecnici in qualsiasi punto della rete. In casi di emergenza, opera al fine di mantenerne l’equilibrio. In Italia il d. è gestito per il gas dalla Snam Rete Gas (SRG) e per l’elettricità dalla Terna-Rete elettrica nazionale S.p.a.
Nel settore del ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.
Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il peso del gas di riempimento; più esattamente la forza ascensionale totale generata da un a. è uguale alla differenza tra la spinta anzidetta e il peso ...
Leggi Tutto
geocoronio
geocorònio [Comp. di geo- e coronio] [STF] [CHF] Ipotetico gas, sim. al supposto coronio del Sole, la cui presenza fu supposta da A. Wegener (1920) per spiegare la riga verde delle aurore [...] polari (poi riconosciuta come dovuta all'ossigeno atomico) ...
Leggi Tutto
Chimica
In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] che sale incomincia a trattenere il liquido che scende. Per velocità dei gas superiori a quella che compete al punto di i., aumenta la quantità di liquido trattenuta nello spazio non occupato dal riempimento, con corrispondente aumento delle perdite ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] non critiche condizioni sperimentali: è un p., per es., il gas luminescente dei tubi al neon e delle lampade ad arco.
Oltre lt;λ, lo stato del p. è analogo a quello di un gas ordinario percorso da onde di pressione. Il secondo caso è quello in cui ...
Leggi Tutto
iperinflazione
Aumento stabile della capacità funzionale residua polmonare (quantità di gas respiratorio contenuta nel polmone). Rappresenta una delle conseguenze dei meccanismi che generano ostruzione [...] al flusso aereo e dell’eccessiva limitazione del flusso espiratorio stesso. In condizioni di i. polmonare il lavoro inspiratorio risulta maggiore, perché il volume residuo è maggiore, come sono aumentate ...
Leggi Tutto
Dal lat. accidens usato dagli scolastici nello stesso senso del greco συμβεβηκός (Aristotele, Porfirio). Ciò che è in una cosa, ma che può mancare o esser diverso, senza che l'idea della cosa scompaia o muti. Si contrappone ai concetti di sostanza, essenza, necessario. La ragione, p. es., è costitutivo essenziale dell'uomo, perché senza di essa l'uomo non è concepibile; invece è per l'uomo accidentale ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...