Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] δQ è la quantità elementare di calore scambiata nel ciclo dal sistema con la sorgente a temperatura T (misurata con un termometro a gas perfetto e fissata la temperatura del punto triplo dell’acqua pari a 273,16). L’uguaglianza si ha solo in caso di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] pressione (2-5 bar), per la quale però si richiede una temperatura più bassa (tra i −90 e i −100 °C). Dal gas di sintesi si può ottenere l’e. anche con sistemi e catalizzatori analoghi a quelli del processo Fischer-Tropsch, operando però in presenza ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] lecitamente assegnare il valore adiabatico. Nel caso dell’aria secca a pressione e temperatura normali è lecita anche l’approssimazione dei gas perfetti, per cui è c=(γp0)−1, con γ rapporto fra il calore specifico a pressione p0 costante e quello a ...
Leggi Tutto
elettrofiltro
elettrofiltro [Comp. di elettro- e filtro] [CHF] Filtro per depurare un gas da particelle solide o liquide presenti in esso, la cui azione filtrante è ottenuta facendo passare il gas tra [...] parecchie coppie di elettrodi isolati tra loro e mantenuti a un'elevata differenza di potenziale; talora la coppia di elettrodi è unica, realizzata con un tubo e un filo posto lungo l'asse di quello (e., ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] gas naturale o dei petroli, ma si forma in quantità anche sensibili in alcune lavorazioni degli idrocarburi o di loro miscele; nei processi di cracking degli idrocarburi leggeri, liquidi, la formazione di p. è sempre piuttosto elevata: può andare dal ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] di parte dell'aria uscente dal primo corpo del compressore e la si manda ad una bocca di efflusso anulare che circonda quella dei gas combusti; è il tipo più diffuso negli attuali aerei a reazione di linea (tav. f. t., fig. 2). Negli schemi b) e c ...
Leggi Tutto
Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]
Alessandro Fiorini
Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] regolazione e di controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel 1997, ha sede a Milano.
Funzioni
Ai sensi dell’art. 1 della legge istitutiva, lo scopo fondamentale dell’attività dell’AEEG è «garantire la ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] dal quale si formano nuove stelle, e nel quale le supernove e i venti solari immettono nuovo materiale. Tra i gas principali sono da notare una componente costituita da dense nubi molecolari fredde (idrogeno, monossido di carbonio, e altre molecole ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di reazione; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si mescolano con la restante parte di H2S per dar luogo, in presenza ...
Leggi Tutto
fugacità In chimica fisica, grandezza che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i gas perfetti. Fu introdotta dal chimico [...] la f. (f) è definita dalle espressioni:
[1]
[2]
dove P è la pressione, T la temperatura termodinamica, R la costante del gas, G l’energia libera del sistema. La [2] equivale alla condizione che la f. coincide con la pressione quando quest’ultima ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...