fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] dall’attuale 30% all’80% entro il 2050 e al 90% entro il 2100, e i sussidi per le attività legate ai gas-serra nei vari settori devono essere ridotti in rapporto al contesto socioeconomico (IPCC, 2014b).
Come già è stato chiarito precedentemente, a ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da polvere (➔). È stata segnalata la presenza di deboli tracce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 1800 m e realizzato in un anno a partire dal maggio 1943, intercettò i livelli fertili con prove di produzione di 100.000 m3 di gas al giorno. Un successivo pozzo situato a breve distanza (a circa 500 m dal primo), effettuato tra il 1945 e il 1946 ed ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] c. g. s., R il raggio del tubo del filtro in cm., L la lunghezza del tubo in cm., V la velocità del gas in cm./s.
Dalla formula si può desumere che per rendimenti superiori all'80-90% occorre aumentare notevolmente l'intensità del campo e quindi la ...
Leggi Tutto
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] decomposizione con acqua degli arseniuri dei metalli alcalini oppure per riduzione con idrogeno nascente dell’arsenico o di qualunque suo composto inorganico. Questa reazione, detta di Marsh, veniva usata ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] polmoni sono anche il luogo dove il sangue scarica un gas di scarto del metabolismo cellulare: l’anidride carbonica. Tutto alveoli che, quando viene espirata, contiene il 445% di questo gas. Il sangue ricco di O2 torna al cuore attraverso la vena ...
Leggi Tutto
CER
<cèr>. – Sigla di Certified emission reduction. Unità di riduzione delle emissioni di gas clima-alteranti, rilasciata con valore di credito scambiabile in base all'attività di un progetto CDM. [...] Equivale a 1 t di CO2eq, calcolata utilizzando i potenziali di riscaldamento globale validi nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC) ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] medesima energia interna e lo stesso c. atomico. Per i gas perfetti monoatomici il c. atomico a pressione costante vale 5R/ e quello a volume costante 3R/2, essendo R la costante dei gas perfetti.
Il prodotto del c. specifico per il peso molecolare è ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...