Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] arricchita in ossigeno. Le attuali membrane presentano selettività O2/N2 fino a 8 e, pertanto, sono in grado di produrre un gas contenente il 99% di azoto in corrispondenza di un recupero di circa il 50%. Tali membrane presentano flussi più bassi di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Barsanti e F. Matteucci (1854) in Italia e per merito di E. Lenoir in Francia (1860), nacque il motore a gas, alimentato in seguito da combustibile liquido (benzina, petrolio). Quindi il tedesco S. Marcus (1877) costruì il motore a scoppio a quattro ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] degli atomi con le pareti di un contenitore freddo è limitato a temperature al di sopra di quella di condensazione del gas, mentre tecniche di raffreddamento, in cui si fanno interagire gli atomi con la radiazione emessa da un laser, consentono di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la miscela è confinata. Per contro, nell'atmosfera la chimica fra i gas è in continua evoluzione. Questo deriva dal fatto che l'atmosfera viene costantemente perturbata da due fattori esterni: 1 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1975). Ha iniziato la sua carriera realizzando cortometraggi: Gas (2003), Aria (2005), Adil e Yusuf (2007). Con Aria ha vinto il David di Donatello, il Nastro [...] d'argento e l'European Film Award per il miglior cortometraggio. Del 2009 è il primo lungometraggio Good morning Aman. Ha presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma il suo secondo film La foresta ...
Leggi Tutto
interconnessione
Collegamento fra reti energetiche necessario al trasferimento di energia elettrica (➔ mercato elettrico) o di gas (➔). L’i. delle reti nazionali permette di trasportare elettricità e [...] tra mercati che, generalmente, sono organizzati su base nazionale, ed è un elemento fondamentale per realizzare reti transnazionali del gas e dell’elettricità (per l’Europa, RTE-E, anche note con la sigla TEN-E, Trans European Networks Energy). Nella ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] . All’eliminazione dell’idrogeno corrisponde un favorevole spostamento dell’equilibrio e un apporto di calore al sistema. Dai gas uscenti (contenenti, oltre al b. formatosi, butileni, butano, idrogeno, tracce di idrocarburi insaturi a 3-5 atomi di ...
Leggi Tutto
Intossicazione da ossido di carbonio. È generalmente dovuta a varie cause (incendi, fuga di gas, uso di bracieri in ambienti non ventilati). Nell’o. l’emoglobina del sangue si trasforma in carbossiemoglobina, [...] con gravi disturbi della respirazione cellulare. La sintomatologia acuta, per concentrazioni ematiche elevate (70%), è costituita dal rapido instaurarsi del coma con esito letale; per concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per [...] la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato numerose ricerche sulla dinamica e sull'evoluzione delle stelle, nonché sulla formazione delle nebulose spirali, ed è noto per una ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] , tuttavia lo studio della diffusione è di grandissima importanza nei riguardi degli scambî di materia tra liquidi e solidi, liquidi e gas, gas e solidi (v. X, p. 366), poiché in questi casi si formano sulle superfici di separazione tra fase e fase ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...