Fisico (Aix-en-Provence 1758 - Lione 1829). Prof. di fisica a Lione; compì ricerche sui gas, sulla pila voltaica, e su varie questioni di idraulica. ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] C. Chelli; avrebbe studiato anche presso l'Accademia di Francia a Roma (catal. del Salon del 1879). Come altri compatrioti egli decise molto presto di cercar fortuna in Francia: dal 1864 esponeva al Salon ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] un’azione sterilizzante più lenta ma persistente. Per sterilizzare un’a. si può ricorrere all’ebollizione che però elimina i gas disciolti e fa intorbidare l’a. per la precipitazione di carbonato di calcio con conseguente alterazione del suo sapore e ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] solido stesso, solitamente aria, che asporta l’umidità. L’e. di un solido umido messo in contatto con un gas caldo si ha soltanto se l’umidità del gas è inferiore al valore per il quale si ha equilibrio tra quest’ultima e l’umidità del materiale. Il ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] la cui pendenza è [(C−1)/xmC] e la cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e P lontano da Ps si avrà una isoterma del tipo I, per C〈1 si avrà l'isoterma ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] temperatura: nella f. di una candela (v. .) o del gas di città che bruci con quantità limitata di aria premiscelata (aerazione del fronte di f. tra miscela reagente e gas combusto è fissata dal bilanciamento tra velocità di retropropagazione ...
Leggi Tutto
NEO
Camillo Porlezza
Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle [...] ,00; forse vi è un terzo isotopo di massa 21), che in parte si è riusciti a separare per diffusione. È un gas monoatomico, e, corrispondente al suo numero atomico, debbono essere presenti nell'atomo 10 elettroni esterni i quali debbono avere, data l ...
Leggi Tutto
In siderurgia, operazione che precede la colata dell’acciaio allo scopo di eliminare dal bagno metallico i gas in esso disciolti. Infatti, se durante la solidificazione tali gas, essenzialmente anidride [...] , con notevole scadimento della qualità dell’acciaio. Il c. consiste nel mantenere nella siviera la massa fusa per un tempo opportuno, con l’eventuale aggiunta di sostanze disossidanti (ferroleghe, alluminio) che facilitano l’eliminazione dei gas. ...
Leggi Tutto
Industriale (Bellow Mill, Ayrshire, 1754 - Soho, Birmingham, 1839). Fu uno dei pionieri dell'illuminazione a gas, da lui realizzata dopo lunghi studî sulla distillazione del carbon fossile, iniziati nel [...] 1792 e conclusi nel 1802 con un impianto che dava luce alle officine di Soho ...
Leggi Tutto
astronomia G. galattico Piccola condensazione oscura, che spesso si osserva in regioni galattiche ricche di gas.
Biologia
Elemento corpuscolato del sangue (➔ emazia; leucocito). G. polare Cellula rudimentale, [...] aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...