L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] di un fluido (manometro assoluto) o la differenza di pressione tra due fluidi, di cui uno può essere l’aria ambiente, o tra due punti del medesimo fluido (manometro differenziale). Ne esistono di vari ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] di tali cavità si parla di i. sanguigna (arteriosa, venosa o capillare), i. del liquor cefalorachidiano ecc.
Il termine i., usato da solo, designa comunemente l’i. arteriosa. Quest’ultima può sussistere ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] ) la cattedra di fisica nell'univ. di Amsterdam. In tale dissertazione, ispirandosi ai lavori di Clausius, estese l'equazione dei gas perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] , manganati ecc.).
Ai sistemi ad alta pressione si è aggiunto successivamente un processo a bassa pressione secondo il quale il gas di sintesi è fatto reagire a 250 °C alla pressione di 50-80 bar; ciò è divenuto possibile usando un catalizzatore ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] a crescere isolato e non in lunghi filamenti. Il bacillo è anaerobico, Gram positivo, fermenta certi zuccheri con produzione di gas inodori o con odore di burro rancido; può sporificare; la formazione della spora non è legata alla presenza d'ossigeno ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] generico istante t, dal fluido, e se ne consideri la particella intorno ad O. In virtù di un teorema generale sugli spostamenti infinitesimi dei sistemi continui, comunque deformabili, lo spostamento elementare ...
Leggi Tutto
vescica
Cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas. Vescica urinaria (o v. in assol.): organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte [...] dell’apparato urinario, situato sulla linea mediana; è intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine, prima di essere emesse con la minzione. La v., con l’interposizione di uno ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Copenaghen 1855 - ivi 1911), prof. all'univ. di Stoccolma; autore, tra l'altro, di ricerche sui gas del sangue e sugli scambî gassosi nel polmone. ...
Leggi Tutto
Dispositivo per incrementare la massima spinta disponibile (con aumento del consumo specifico) di un turboreattore con immissione di combustibile nei gas di scarico, ricchi di ossigeno per l’elevato eccesso [...] d’aria; la postcombustione innalza temperatura e pressione dei gas, accelerati in un ugello a sezione variabile per la regolazione della portata dei gas di scarico. ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] . Combustibili gassosi naturali sono i gas naturali e i gas di miniera; combustibili gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d’altoforno, il gas dei forni a coke, il gas d’aria, il gas d’acqua, il gas doppio, il gas d’olio, l’acetilene, l ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...