Chimico e tecnologo olandese (n. 1808 - m. 1864). È noto specialmente per l'apparecchio che porta il suo nome, un generatore di gas largamente usato nel passato in laboratorio; in questo apparecchio il [...] c, a sua volta comunicante con b; la soluzione acida viene inizialmente posta in a e il solido in b e la produzione di gas è regolata dal rubinetto di efflusso e: se questo viene aperto, la soluzione discende da a a c e quindi risale verso b entrando ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle di una soluzione colloidale hanno verso il basso: si forma quindi una differenza di densità del gas tra l'alto e il basso del recipiente. Questa è ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] da rilevanti fenomeni di ionizzazione per urto di molecole neutre da parte di ioni ed elettroni della corrente: v. conduzione elettrica nei gas: I 683 e. ◆ [FSD] S. a valanga: v. giunzione p-n: III 45 c. ◆ [EMG] S. dielettrica: la corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Gross
Gross [GFS] [OTT] Forma di G.: particolare relazione descrittiva di righe spettrali di assorbimento ottico di gas dell'atmosfera: v. ottica atmosferica: IV 348 e. ...
Leggi Tutto
coal bed methane
<kòul bèd mìitħein> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In sigla CBM. Tra le riserve di gas non convenzionale, fonte energetica fossile costituita da metano adsorbito [...] di CO2 per spiazzare il metano adsorbito (enhanced CBM). È possibile in questo modo recuperare fino al 90% del gas originariamente presente. Nel periodo 1990-2005 negli Stati Uniti sono stati complessivamente prodotti circa 350 Gm3 di CBM. Da alcuni ...
Leggi Tutto
Federutility
Federazione delle imprese dei servizi pubblici locali nei settori dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas. Collabora con le istituzioni in occasione di proposte normative e regolatorie, [...] ed è firmataria dei contratti collettivi di lavoro. Fa parte di Confservizi ...
Leggi Tutto
suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto [...] a livello dello strato secondario, ne provoca la modificazione detta suberificazione (o suberizzazione): inizialmente le cellule hanno la parete cellulosica, in seguito in questa si infiltrano s. e quantità ...
Leggi Tutto
bolletta energetica
Documento periodico di fatturazione con cui vengono addebitati al cliente i consumi relativi a un contratto di fornitura di energia elettrica o di gas naturale.
L’AEEG (➔ Autorità [...] al fine di armonizzare e rendere più trasparenti i documenti di fatturazione, disciplina in modo uniforme le modalità di redazione della b. gas (per clienti con consumi annui fino a 200.000 Smc, standard metri cubi) e della b. elettrica (per clienti ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di mercurio alta 76 cm o quella di una colonna d’acqua alta circa 10 m. Inoltre si scoprì che quando un gas contenuto in un dato volume si riscalda la sua pressione aumenta.
Tuttavia, per capire l’origine microscopica della pressione ci vollero altri ...
Leggi Tutto
timpanismo In semeiotica medica, particolare sonorità provocata dalla percussione (detta anche timbro timpanico). Indica la presenza di aria o gas in un organo o cavità dell’organismo. Normale è il t. [...] che si rileva a carico dello stomaco (all’altezza del fondo); patologico quello a carico del torace (pneumotorace, caverne polmonari) o dell’addome disteso dai gas (meteorismo, occlusione intestinale, pneumoperitoneo). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...