Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] sono raccolti da un collettore e; l’intensità i della corrente ionica nel collettore è proporzionale alla pressione parziale del gas da cui gli ioni si sono originati. Al variare della frequenza del campo elettrico vengono raccolti ioni di differente ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] su carboni attivi assorbenti. Per sterilizzare un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e la fa intorbidare per la precipitazione di carbonato di calcio con conseguente alterazione di sapore e digeribilità ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] l’aria che passa nelle camere di combustione b (o nell’unica camera anulare di combustione); la miscela di aria e gas combusti uscenti aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed esce quindi all’esterno. La turbina assorbe buona parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] costante. Gay-Lussac riteneva che il risultato che aveva ottenuto (ε=1/267 per grado centigrado) fosse valido per tutti i gas e per tutte le temperature comprese fra quella di congelamento e quella di ebollizione.
Il coefficiente ε di Gay-Lussac era ...
Leggi Tutto
MOLECOLARI, RAGGI
Emilio Segré
. Con opportuni artifici è possibile far fluire le molecole da uno spazio ripieno di un gas o vapore a bassa pressione in uno spazio vuoto, in modo che esse percorrano [...] : in primo luogo studiando la distribuzione delle velocità nel raggio si è ottenuta una confemia diretta della teoria cinetica dei gas e della legge di ripartizione delle velocità di C. Maxwell. La riflessione e la diffrazione dei raggi molecolari su ...
Leggi Tutto
Inventore (Bruchay, Alta Savoia, 1769 - Parigi 1804). Per primo brevettò e sfruttò industrialmente un sistema di illuminazione a gas. Quest'ultimo era ottenuto dalla distillazione di legna e depurato dai [...] prodotti catramosi e ammoniacali mediante lavaggio con acqua fredda ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] formazione costituiti generalmente da impurità solide su cui è adsorbito il gas, microbolle ecc. Nella pratica la c. si produce sul del liquido; in questi casi, le microbolle di gas disciolto subiscono una periodica variazione del volume, che induce ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] fusione da smoke "fumo" e fog "nebbia". Gl'inquinanti possono essere di origine naturale (emanazioni vulcaniche, radioattive, gas putrefattivi da terreni paludosi, polveri sollevate dal vento, pollini e spore fungine) o derivare da attività svolte ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’Unfccc tenutasi a Kyoto, in Giappone, nel 1997, i paesi industrializzati si impegnarono a ridurre entro il 2012 le emissioni di gas serra del 5,2% rispetto al 1990. Dal Protocollo di Kyoto erano esclusi i paesi in via di sviluppo, per evitare di ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] attività vulcaniche senza fuoruscita di lave e scorie che si manifestano con emissioni più o meno continue di vapore acqueo e di gas a alte temperature. I ca. 500÷600 vulcani attivi della Terra non sono distribuiti a caso, ma sono localizzati in gran ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...