shadograph
shadograph 〈sŠèdograf〉 [Comp. di shadow "ombra" e -graph "-grafo"] [FTC] [MCF] Tecnica di osservazione della dinamica di gas, analogo allo Schlieren. ...
Leggi Tutto
Composti contenenti l’aggruppamento –N3, che si possono considerare derivati dell’acido azotidrico HN3. Le a. inorganiche sono gas, liquidi o solidi, facilmente esplosivi (pertanto usati, talvolta, come [...] esplosivi detonanti per inneschi); quelle organiche sono instabili a caldo.
Le a., in particolare la sodioazide, sono largamente usate come antifermentativi. Sono altamente tossiche per gli organismi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] migliore proposta consisteva nel definire la temperatura θ in modo tale che la pressione P e il volume V di una massa unitaria di gas fossero legati a essa dalla relazione PV=Rθ, con R costante (che combina la legge di Boyle e la legge di Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] da elio, ossigeno e azoto o da idrogeno e ossigeno. L'erogatore è un dispositivo atto a ridurre la pressione del gas contenuto nella bombola al valore ambiente.
Nel 1942 J.-Y. Cousteau e É. Gagnan realizzarono il primo erogatore detto monostadio, in ...
Leggi Tutto
spazio morto
Prima parte delle vie respiratorie, nella quale l’aria inspirata passa senza subire scambi con i gas ematici (cavità nasale, laringe, trachea, bronchi). ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] molti di tali tessuti hanno un aspetto grasso, untuoso al tatto e trattengono molto la polvere.
Con riguardo invece ai gas, è da osservare che la gomma presenta molta maggiore permeabilità all'idrogeno, che del resto ha una notevolissima velocità di ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico tedesco (Schorndorf 1834 - Cannstatt, Stoccarda, 1900). Dopo aver diretto (1872-82) la fabbrica di motori a gas Langen & Otto, impiantò a Cannstatt un'officina sperimentale per [...] la costruzione di autoveicoli: il suo primo motore, monocilindrico, a 900 giri/min, rappresentò un notevole progresso su tutte le costruzioni anteriori. Nel 1886 presentò la sua prima automobile e nel ...
Leggi Tutto
Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] eruttiva quando non è più sostenuta (per diminuzione dell’esplosività o per l’allargamento del condotto vulcanico) dalla spinta dei gas. Se in queste eruzioni grossi quantitativi di acqua arrivano nel condotto (vicinanza di un lago o del mare), l ...
Leggi Tutto
Aggiunta di una sostanza a un’altra per diminuirne la concentrazione; si può parlare di d. di un gas, di un liquido e anche di un solido. Calore di d. Quantità di calore sviluppata o assorbita quando [...] si aggiunge a una soluzione una certa quantità di diluente; si distingue in ‘differenziale’ o ‘parziale’, quando si aggiunge una piccola quantità di solvente a una grande quantità della soluzione così ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] di iniettori (di cui un tipo porta il suo nome), apparecchi ad aria compressa, macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...