ENFISEMA: MASCHILE O FEMMINILE?
Enfisema, termine del linguaggio medico che indica presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo, è di genere maschile
enfisema sottocutaneo
enfisema [...] bolloso
un enfisema (con ➔troncamento e dunque senza apostrofo)
Il dubbio nell’attribuzione del genere può derivare dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l’altra rotante (rotore), alloggiata entro la precedente. Tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di radiometria] [FML] Effetto r.: l'insorgere di forze (forze r.) in un gas rarefatto, agenti su una superficie S affacciata a un'altra superficie a temperatura [...] diversa in virtù dello squilibrio delle pressioni esercitate sulle due facce di S dalle molecole del gas. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] usare per miniere si pone per lo più la limitazione che non generino prodotti che possono riuscire dannosi all’uomo (gas tossici, infiammabili ecc.). Gli esplosivi da mina possono essere del tipo comune oppure del tipo detto di sicurezza. I ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] è l’impiego di apparati di propulsione basati su motori Diesel veloci e su sistemi combinati motori Diesel-turbine a gas. Per i sommergibili (non nucleari) s’impone ancora il motore a combustione interna (Diesel), per la navigazione in superficie, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, ed è basata sul concetto di ‘gas di elettroni liberi’. Si suppone cioè che elettroni di valenza siano staccati dai loro atomi e possano essere considerati liberi di muoversi ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] naturale è dell’ordine di 1/4, assai minore rispetto al carbone, ne consegue che il fattore di emissione di CO2 associato all’utilizzo del gas naturale, 56 kg di CO2 per GJ, è circa la metà di quello medio del carbone, 96 kg di CO2 per GJ, e anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] 190 °C e solidifica a circa −200 °C. In natura si trova a volte nelle emanazioni vulcaniche. A differenza degli altri gas non è facilmente adsorbibile dal carbone attivo. Brucia con fiamma azzurra sviluppando 285 kJ/mol; miscele di aria e ossido di c ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Mussy-la-Ville, Belgio, 1822 - La Varenne-Saint-Hilaire 1900); brevettò (1860) un tipo di motore a gas illuminante che, malgrado il suo basso rendimento, fu il primo applicato nella [...] pratica. Costruì anche freni elettrici, contatori per acqua, regolatori per dinamo ...
Leggi Tutto
soffiante Nella tecnica, macchina operatrice termica che utilizza lavoro meccanico per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas. È quindi simile al compressore e al [...] di compressore alla macchina nella quale l’energia fornita al gas è soprattutto energia di pressione; il termine s. è poi di ventilatore quando la macchina è di grande potenza, invia il gas o il vapore in un circuito ben delimitato e gli fornisce un ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...