Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] in generale però il rapporto fra argo e azoto non offre grandi oscillazioni, ed è un po' più grande se si considerano i gas disciolti nell'acqua di pioggia, di fiume, ecc., poiché l'argo è più solubile nell'acqua dell'azoto.
Si è trovato argo anche ...
Leggi Tutto
tungar
tungar [s.m. invar. Comp. di tung(steno) e ar(gon)] [STF] [ELT] Nome di diodi termoelettronici a gas (argon a bassa pressione) a filamento di tungsteno, capaci di raddrizzare correnti di grande [...] intensità, ora in gran parte sostituiti da diodi di potenza a semiconduttori ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico russo naturalizzato lituano (n. Urdoma 1959). Dopo aver lavorato come operaio specializzato nel settore del gas industriale, nei primi anni Novanta ha fondato la propria compagnia [...] (Efektas). In seguito ha preso la cittadinanza lituana (1991) e si è laureato in Economia all’Accademia Plekhanov di Mosca (1993) e al Politecnico di Kaunas (1999). Già a capo dell’Associazione degli impiegati ...
Leggi Tutto
Dăncilă, Vasilica Viorica. - Donna politica rumena (n. Roșiorii de Vede 1963). Diplomata presso l’Istituto del petrolio e del gas rumeno, militante nel Partito socialdemocratico dal 1996, dal 2009 deputata [...] del Parlamento europeo - dove si è distinta per il suo impegno in questioni quali le discriminazioni di genere e le pari opportunità - nel gennaio 2018 il presidente del Paese K. Iohannis l’ha designata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Tuttavia i campi nei quali gli atomi e le molecole ebbero il ruolo più importante furono la teoria cinetica dei gas e la chimica che, per contro, fornirono le argomentazioni più convincenti a favore della teoria corpuscolare della materia.
La teoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] petrolio (Borislav e Drogbyč, nell’oblast´ di Leopoli) e di gas naturale (Drogbyč, Sebelinka, Borislav, Byktov, Mrežnica e Dashava). La Bretagna – il blocco delle importazioni dalla Russia di gas e petrolio, l’offensiva russa si è intensificata, ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] 10 m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordine di grandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa anche scrivere En=−Rh/n2, dove R=m0 e4/(8 ε02 h3) è una costante detta di Rydberg, si ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brema 1890 - Recklinghausen 1975), prof. all'univ. di Münster dal 1935. Si è occupato di elettrostrizione e proprietà magnetiche dei gas (effetto S.: diminuzione della conducibilità termica [...] e della viscosità di gas paramagnetici sottoposti a campi magnetici). ...
Leggi Tutto
Fisico (Praga 1876 - Vienna 1954), professore al politecnico di Vienna. È noto per importanti ricerche nel campo della elettricità nei gas e della radioattività. ...
Leggi Tutto
Nella fisica e nella tecnica, improvvisa perdita di isolamento elettrico di un materiale; in particolare, nello studio della scarica nei gas, il b. indica la scarica alla Townsend (➔ scarica). ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...