eluente
eluènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. eluens -entis del lat. eluere "lavare"] [CHF] Di liquido o gas usato per l'eluizione di sostanze adsorbite su un mezzo adsorbente. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...]
Nel 1804 lo svizzero De Rivaz, tentando nuove vie della meccanica, realizzò un carro a motore che sfruttava l'energia dei gas esplosivi; notevole l'accensione, ottenuta per mezzo di una pistola di Volta.
Da questo momento si ha una certa sosta nelle ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] pressione sufficiente a innescare la fusione del deuterio e a diventare quindi una nana bruna. Osservazioni di tracce di gas effettuate con telescopi spaziali attorno a giovani stelle come il Sole mostrano che i giganti gassosi si formano nei primi ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] con gli altri elementi chimici soltanto in particolari condizioni. Le atmosfere i. sono costituite da gas i., quali i gas rari, l’azoto e altri, e vengono impiegate in molte operazioni tecnologiche (fusione di metalli, saldatura, reazioni chimiche).
...
Leggi Tutto
. Esplosivo da mina, preparato da Bichel e Schmidt nel 1885, per uso di sicurezza in miniere contenenti gas infiammabili. La sua composizione originale è la seguente:
Non presenta essudamento di nitroglicerina.
A [...] questa formula ne seguirono molte altre simili che assunsero differenti denominazioni: Carbonite II, Tutol, Kolax, Antigel di sicurezza, Kohlencarbonite, Colinite, Forcite, Minite Phoenix, ecc.
Per la ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] anche per alcune imbarcazioni. Si basa sull’espulsione di un gas o un liquido ad alta velocità, che produce una spinta i mezzi di terra. Il motivo è duplice: da una parte i gas di scarico sono pericolosi per l’elevata temperatura, dall’altra vi è un ...
Leggi Tutto
termoacustico
termoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e acustico] [ACS] Effetto t.: la generazione di suoni in un gas, in partic. nell'aria, a seguito di periodici riscaldamenti e raffreddamenti [...] localizzati (che generano un'onda di compressione e dilatazione: onda t.), come accade, per es., nel termofono e nell'effetto fototermoacustico ...
Leggi Tutto
fascia oraria
Periodo di differenzazione oraria e settimanale definito nel settore elettrico dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) ai fini tariffari. A seconda della f. o. di utilizzo, l’elettricità [...] ha un prezzo diverso: più elevato di giorno, più basso la sera, la notte e i giorni festivi ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] e l’elio.
Metodo Claude. - Ha uno stadio in più rispetto al metodo Linde-Hampson: un’espansione con lavoro esterno. Il gas compresso, dopo essere passato nello scambiatore di calore, viene diviso in due flussi: una parte subisce un’espansione in un ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] immersione in un mezzo liquido, anche per la presenza di uno strato impermeabile all’ossigeno stesso (per es., una bolla di gas inerte), sotto il quale si ha quindi una zona anodica dove il metallo si corrode con formazione di cavità. Analogamente si ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...