Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] questi nella soluzione:
,
dove E0 è una costante, il cui valore dipende dal metallo considerato, R è la costante dei gas, T la temperatura termodinamica, n il numero di elettroni scambiati, F la costante di Faraday. Nei secondi un metallo ricoperto ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] alle zone caratterizzate da un massimo relativo di densità ionica. La quota alla quale si ha, per un certo gas atmosferico, il massimo di densità ionica, nonché il valore di questo massimo, sono entrambi funzioni relativamente semplici dell’altezza ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico, scoperto e studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche sospese nel vuoto o in un gas, per l’azione radiometrica esercitata dalla luce o in genere [...] da radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
In zoologia, si chiamano insetti a. quelli che hanno tutti gli stigmi o spiracoli tracheali chiusi o mancanti. Lo scambio dei gas si effettua attraverso il tegumento, che è particolarmente sottile (respirazione [...] cutanea) ...
Leggi Tutto
diffusivita
diffusività [Der. di diffusivo] [LSF] La proprietà che una sostanza materiale ha di diffondersi in un altro sistema: d. di un gas in un altro gas, d. di elettroni in un solido, ecc.; per [...] estensione, la capacità di radiazioni di diffondersi in un ambiente; in molti casi equivale a coefficiente di diffusione. ◆ [MCF] D., o viscosità, magnetica: v. magnetofluidodinamica: III 549 d. ◆ [TRM] ...
Leggi Tutto
turbocompressore Lo stesso che compressore dinamico.
Complesso costituito da un compressore e dalla turbina che lo comanda; in particolare è chiamato t. a gas di scarico il gruppo costituito da un compressore [...] e da una turbina che sfrutta una parte dell’energia del gas di scarico di un motore endotermico per effettuare la sovralimentazione del motore stesso. ...
Leggi Tutto
Fisico (Grenoble 1850 - Parigi 1909), prof. alla Sorbona (dal 1893). Compì ricerche sulle pile voltaiche, l'effetto Volta, la scarica nei gas; ideò un elettrodinamometro assoluto che porta il suo nome. [...] Fra le opere: Thermodynamique (1897); Cours d'électricité (1901-07) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] prima voce delle esportazioni (2565 milioni di barili al giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] ; la cabina, di comando e per passeggeri; le navicelle contenenti i gruppi motopropulsori; le valvole, sia per la camera del gas, disposte generalmente sulla parte dorsale, sia per la camera d’aria o di compensazione, che ha lo scopo di mantenere ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1841 - Richmond 1923), prof. di chimica (dal 1871), membro della Royal Society di Londra (dal 1881). Compì ricerche sui gas: il suo nome è legato a uno strumento per la misurazione di bassissime [...] pressioni, descritto nel 1874 e noto sotto il nome di vacuometro (o manometro, o provetta) di MacLeod ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...