bipower
<bipàuë> agg. ingl. – Di veicolo o motore, che può contare su due diverse forme di alimentazione (elettrica e a benzina, a gas e a benzina e sim.), per motivi di risparmio e di controllo [...] dell’inquinamento: è detto anche ibrido ...
Leggi Tutto
metagalassia
metagalàssia [Comp. di meta- e galassia] [ASF] L'insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile [...] con l'Universo materiale (perciò detto talora Universo metagalattico) ...
Leggi Tutto
OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] , dove questo realmente esiste, sono ben diverse da quelle che si osservano negli esseri viventi nell'aria, e ciò perché i gas e le emanazioni sono disciolti nell'acqua. Nei Celenterati non sembra che esista un senso dell'olfatto; invece i Vermi, gli ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] presenti in soluzione dànno origine a una pressione osmotica che trova esatto riscontro nella pressione esercitata dalle molecole di un gas. Addirittura il Van 't Hoff aveva stabilito che una gr.-molecola di soluto sciolta in un volume di soluzione v ...
Leggi Tutto
Henry William
Henry 〈hènri〉 William [STF] (Manchester 1775 - ivi 1836) Medico e chimico a Manchester. ◆ [FML] Legge di H.: enunciata nel 1803, afferma che la massa di gas solubile in un dato liquido [...] (chim. inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale, a pressione costante, alla pressione del gas; fu poi estesa (1805) dallo stesso H. e da Dalton alle miscele gassose, la solubilità di ciascun componente gassoso risultando proporzionale alla ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione che avviene a pressione costante, nonché la curva o la superficie che la rappresentano graficamente. L’equazione dell’isobara reversibile per un gas perfetto (o [...] di t °C e alla medesima pressione p; α=1/273,16 °C–1 è il coefficiente di dilatazione termica, uguale per tutti i gas perfetti; nel piano di Clapeyron (piano V, p) le linee isobariche sono le parallele all’asse V.
Per l’isobara di reazione (o isobara ...
Leggi Tutto
Chimico (Braşov 1836 - Vienna 1916), professore alla Handelsakademie di Vienna. Ha compiuto studî in diversi campi della chimica, specialmente in quello riguardante la combustione dei gas, le proprietà [...] delle fiamme, ecc. Sotto il suo nome è noto un bruciatore (becco di T.) che costituisce un tipo di becco Bunsen modificato, in quanto è possibile una regolazione delle due correnti, d'aria e di gas combustibile. ...
Leggi Tutto
L’aerodinamica alle bassissime densità presenti alle altissime quote. Flusso superaerodinamico Denominazione del flusso aerodinamico quando il cammino libero medio delle molecole del gas è maggiore delle [...] dimensioni del corpo in moto ...
Leggi Tutto
Fisico, studioso di aerodinamica (Zurigo 1898 - Gossau, Zurigo, 1981), prof. del Politecnico di Zurigo. È noto per i suoi progetti di turbine a gas e della prima galleria aerodinamica supersonica. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] particelle negative, di cui numerose esperienze (scarica nei gas rarefatti, emissione radioattiva ecc.) non solo dimostrarono l dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...