scacciafumo Dispositivo automatico che, applicato alla culatta dei pezzi di artiglieria, immette aria compressa nella bocca da fuoco allo scopo di espellere i gas residui prodotti dalla combustione della [...] carica di lancio; è così evitato, all’apertura dell’otturatore, l’inquinamento dell’aria e la possibile fiamma di ritorno, pericolosa per i serventi del pezzo. Tale dispositivo è indispensabile nelle artiglierie ...
Leggi Tutto
Fisico (Düsseldorf 1835 - Aquisgrana 1908), prof. di fisica al politecnico di Aquisgrana (dal 1870). Compì ricerche sulla dispersione della luce, sugli spettri dei gas e sulla tensione di vapore delle [...] soluzioni; va sotto il suo nome la legge sperimentale (più spesso citata col nome di Raoult, che la dedusse teoricamente), secondo cui l'abbassamento relativo della tensione di vapore è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Thomas Beddoes (1760-1808), che si interessò dell'impiego dei gas nella medicina. A tale scopo aveva prodotto diversi medicinali a e di dolore. Ma non erano questi gli unici effetti del gas esilarante: in due occasioni, afflitto da un mal di denti ...
Leggi Tutto
Petrostato
(petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale.
• in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] Libia). La Russia, in fondo, è un «petro-Stato»: il 50% del budget statale è garantito dal settore energetico, e il Cremlino lo controlla appieno. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 25 novembre 2013, ...
Leggi Tutto
picnonucleare
picnonucleare [Comp. di picno- e nucleare] [FNC] Reazione p.: reazione nucleare di fusione che avvenga a temperatura non altissima, ma in un gas molto denso: v. fusione termonucleare controllata: [...] II 794 b ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula NH(CH3)2; ammina secondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, ...
Leggi Tutto
ionofono
ionòfono [Comp. di iono- e -fono] [ACS] Generatore di suoni di grande purezza spettrale, ottenuti a seguito delle periodiche espansioni termiche del gas contenuto in un'apposita camera, provocate [...] da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata d'ampiezza alla frequenza voluta ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1895 - m. 1981). Dal 1938 prof. di chimica fisica al politecnico del Massachusetts. Ha svolto ricerche di termodinamica dei gas reali. ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Montpellier 1789 - ivi 1869). Si devono a lui importanti ricerche sulle proprietà del calore raggiante e sulla determinazione del calore specifico dei gas. ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro [Comp. di opaci(tà) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'opacità di un mezzo trasparente, spec. di liquidi e gas, costituito schematicamente da una piccola camera contenente [...] la sostanza in esame, attraversata dal fascio di una sorgente luminosa, la cui intensità è misurata da un fotometro elettrico ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...