Ingegnere e inventore statunitense (Sangerville, Maine, 1840 - Londra 1916). Autodidatta, dopo aver dato prova della sua capacità inventiva, tra l'altro con una macchina a gas e una lampada elettrica a [...] incandescenza, andò (1880) in Inghilterra, dove nel 1883 costruì una mitragliatrice a funzionamento automatico sfruttando l'effetto del rinculo. Sempre in Inghilterra compì esperimenti di aerodinamica ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Benton, Newcastle-upon-Tyne, 1913 - Cambridge 2011), professore di termodinamica alla Cambridge Univ.; si è occupato di problemi di combustione nelle turbine a gas: il sistema di iniezione [...] a spruzzo del combustibile in camera di combustione da lui proposto ha consentito di stabilizzare la combustione stessa e ha aperto la strada all'affermazione dei turboreattori. Si è occupato anche di ...
Leggi Tutto
effusiometro
effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] , costituito da un cilindro di vetro fornito nella parte superiore di un rubinetto a più vie; tale cilindro, riempito con il gas da studiare, viene introdotto in un altro cilindro pieno di mercurio; si misura poi il tempo necessario all'uscita di una ...
Leggi Tutto
NOC (National Oil Company)
NOC (National Oil Company) Aziende, di proprietà dello Stato o comunque a partecipazione pubblica, attive nel settore degli idrocarburi (petrolio e gas). In molti Paesi, compresa [...] l’Italia, le NOC sono state interessate da significativi processi di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico che si presenta come un solido color giallo arancio e avente formula XePtF6. Idrolizza facilmente liberando xeno gassoso. È stato il primo composto dei gas nobili a essere sintetizzato [...] (1962) ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] + H2 = 2HCl; i primi a esaminarla rigorosamente furono R. W. Bunsen e H.E. Roscoe (1855): se la miscela dei due gas viene esposta a luce intensa, ha luogo una combinazione esplosiva, mentre con luce debole si osserva un periodo d'induzione durante il ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di adsorbimento alle interfasi.
Nel caso di una interfase solido-gas è legittimo assumere che la superficie AA′ di fig. 4 equazione, mutuata da quella di van der Waals valida per i gas reali, sostituendo al volume la superficie e alla pressione la ...
Leggi Tutto
BGK
BGK 〈bi-gi-kéi o, all'it., bi-gi-kappa〉 [Dalle iniziali dei cognomi di P.L. Bhatnagar, E.P. Gross e M. Krook] [MCF] Modello BGK: v. gas-dinamica dei gas rarefatti: II 826 e. ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] che in superficie non viene 'compensata' da altri gas, e la sovrasaturazione critica. I modelli compartimentali che sono simili per le due patologie.
Narcosi da gas inerte. - La narcosi da gas inerte (l'azoto, nel caso della respirazione di ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] i 18,5 milioni nel 1990 e i 20 milioni nel 1992. Oltre alla creazione di grossi impianti nei paesi produttori di gas naturale, c'è stata anche la riapertura di alcuni impianti che erano divenuti antieconomici ma che sono stati trasformati secondo i ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...