Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] da 50×50 mm a 20×20 mm (per dimensioni totali 150×150 mm) in funzione del contenuto di polveri nel gas da trattare e della posizione dell’impianto. Monoliti con densità maggiore di celle permettono efficienze più elevate, ma possono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] produce fra due elettrodi immersi in un’atmosfera gassosa. Essa si presenta con caratteristiche molto diverse a seconda che il gas sia a pressione normale oppure rarefatto, e anche a seconda della forma dei due conduttori (elettrodi della s.) tra cui ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni navali, suddivisione degli scafi in locali stagni, mediante paratie e ponti impermeabili, basilare per la galleggiabilità delle navi.
Nelle costruzioni aeronautiche, suddivisione della [...] camera gas di un dirigibile.
La c. antincendio è la delimitazione di aree di un edificio con strutture di data resistenza al fuoco. ...
Leggi Tutto
. In fisiologia il bilancio organico si riferisce alla determinazione del rapporto fra le entrate e le uscite delle diverse sostanze introdotte (cibi, bevande, gas respiratorî) ed emesse (escrezioni, secrezioni) [...] dall'organismo. Conoscendo la composizione centesimale media degli alimenti, i diversi quantitativi calcolati si possono esprimere come proteine, grassi o carboidrati. Per maggiore semplicità si può tenere ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] le semplici regole dette poc’anzi non valgono più. Cadono i concetti di trappola e di giacimento. Il petrolio e il gas sono contenuti in rocce impermeabili, distribuiti in modo diffuso in rocce che non presentano un reticolo naturale di microcanali e ...
Leggi Tutto
idropneumatico
idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d di altra acqua, e sotto la quale gorgoglia il gas che, scaturendo da un apposito condotto, si raccoglie nella ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] nemmeno immaginabile in assenza degli attuali potenti calcolatori. Le simulazioni, come quella descritta nel precedente esempio del gas, hanno uno status intermedio fra teoria ed esperimento. Non sono certo un esperimento tradizionale, nel senso che ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1846 - ivi 1929); prof. di fisica industriale a Ginevra (1879), insegnò poi nelle univ. di Berlino e di Parigi; autore di importanti ricerche sui gas e sulle macchine frigorifere. Riuscì [...] a liquefare (1878) l'ossigeno e l'idrogeno e, successivamente, anche l'azoto e l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
LEBON, Philippe
Inventore francese, nato a Bruchay (Alta Marna) il 29 maggio 1769, morto a Parigi il 2 dicembre 1804. Si può considerare con W. Murdoch, il fondatore della tecnica di produzione del gas [...] prodotti gassosi in altro recipiente contenente acqua fredda. Ottenne così che i prodotti catramosi e ammoniacali si condensassero, e il gas si liberasse allo stato più puro e bruciando desse una fiamma luminosa. Nel 1799 il L. brevettò l'invenzione ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] rotante intorno alla stella (il disco protoplanetario). Oltre al gas di idrogeno e a elementi più pesanti, il disco la temperatura è minore, erano costituiti soprattutto da ghiaccio e gas, mentre quelli più all’interno erano composti da rocce e ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...