Scott Gifford George
Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] , quando sia applicato lungo l'asse un debole campo magnetico (qualche centinaio di A/m in gas paramagnetici, circa cento volte tanto in gas diamagnetici); il momento torcente dipende linearmente dalla differenza di temperatura tra cilindro e ...
Leggi Tutto
pennacchio
pennàcchio [Der. del lat. pinnaculum] [EMG] Caratteristica luminescenza (ingl. streamer) a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell'aria o in un gas: [...] v. conduzione elettrica nei gas: I 686 d. ◆ [ASF] P. coronali: getti luminosi (ingl. streamer), di varia lunghezza (fino a una decina di diametri solari), che si dipartono dalla corona solare, finendo gradatamente per perdersi nella luce diffusa del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui costituisce il primo membro; è il più elettronegativo degli elementi, mostra una notevole reattività chimica ...
Leggi Tutto
Sigla di parts per billion («parti per miliardo»), usata per esprimere la concentrazione di un soluto presente in una soluzione (liquida o solida) o di un gas in una miscela gassosa (nel caso di soluzioni [...] acquose, 1 ppb corrisponde a 1 μg per litro). Analogo uso ha la sigla ppm, parts per million («parti per milione»; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg per litro) ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1961), prof. nelle univ. di Bristol (1904-06 e 1914-37) e Bangalore (1906-14), membro della Royal Society (1904). Autore di numerose ricerche sui gas liquefatti [...] e sui gas rari; nel 1898, con W. Ramsay, individuò il neo e il cripto. ...
Leggi Tutto
Stato della Nigeria meridionale (11.077 km2 con 5.185.400 ab. nel 2006), nella regione del delta del Niger. Capitale Port Harcourt. Si estraggono petrolio e gas naturale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] eccezione era costituita dalla situazione di caos in cui venne a trovarsi la Russia a causa del crollo del 1917-1918.
I gas e altri aggressivi chimici
La Prima guerra mondiale è passata alla storia con il nome di 'guerra dei chimici' a causa dell ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] Viene usato come presidio radiologico per evidenziare forma e decorso di cavità entro cui esso viene fatto defluire, per studiare in modo dinamico il transito di organi cavi ed eventuali deformazioni della ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] refrigeranti nei sistemi frigorigeni e di condizionamento dell’aria. Poiché si tratta dei gas con la maggiore efficienza nella catalisi delle molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] rispetto alla superficie di rivestimento (che, per di più, spesso è costituita in modo da non permettere la diffusione dei gas), e nei quali i processi metabolici sono molto più attivi, la semplice diffusione non basta ad assicurare l’apporto di una ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...