• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4453 risultati
Tutti i risultati [4453]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] : ar-Rayyan, al-Waqra, Umm Said. A partire dagli anni 1940, lo sfruttamento di estesi giacimenti petroliferi e di gas naturale ha portato all’abbandono delle tradizionali attività economiche (pastorizia nomade e raccolta delle perle) a favore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

suolo

Enciclopedia on line

suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] è funzione anche dell’attività di animali fossatori, e dipende altresì dalle radici delle piante e dalla liberazione di gas. Contenuto di sostanza organica. Il contenuto di sostanza organica presente nei s. (humus) si concentra prevalentemente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – STATO DI AGGREGAZIONE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suolo (5)
Mostra Tutti

lignite

Enciclopedia on line

Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, [...] agglomeranti (pece, catrame ecc.) e formata in mattonelle, ovoidi, cilindri. La gassificazione per distillazione viene effettuata a temperature di 500-600 °C in forni speciali, e si ottiene un gas con potere calorifico di 4.000 kJ/m3 (1000 kcal/m3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – GASSIFICAZIONE – DISTILLAZIONE – SCISTOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignite (1)
Mostra Tutti

Dunoyer, Louis-Dominique

Enciclopedia on line

Fisico francese (n. Versailles 1880 - m. 1963). Professore alla Sorbona (1926), quindi fisico all'osservatorio di Meudon, si è occupato di questioni inerenti alla scarica elettrica nei gas, agli spettri [...] molecolari, al magnetismo terrestre. Nel 1911 realizzò per la prima volta un raggio molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – VERSAILLES – SORBONA – MEUDON

ADIABATICA, TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

TRASFORMAZIONE Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica a una trasformazione di un corpo (espansione, dilatazione, reazione chimica, ecc.) che ha luogo senza scambio di calore con [...] relazione pvk = cost. dove p e v sono la pressione ed il volume del gas, k è il rapporto cp / cv. tra i calori specifici del gas a pressione e a volume costante. Questa relazione è analoga alla legge di Boyle pv = cost. che vale per le trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONE CHIMICA – FISICA ATOMICA – TERMODINAMICA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABATICA, TRASFORMAZIONE (1)
Mostra Tutti

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] Modeling Forum working group 21), 948 EQW (multi-gas Equal Quantile Walk). Rispetto a un arco temporale 1163-66. M. Meinshausen, N. Meinshausen, W. Hare et al., Greenhouse-gas emission targets for limiting global warming to 2 °C, «Nature», 2009, 458, ... Leggi Tutto

Amagat Emile-Hilaire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amagat Emile-Hilaire Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] per il volume. ◆ [FML] Regola di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti, coincide con la legge di Dalton. ◆ [MTR] [MCF] Sistema di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

condensato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensato Stato della materia ottenuto portando a temperature molto prossime allo zero assoluto (0 K, pari a −273,15 °C) le particelle (dette bosoni) di un gas che soddisfa la statistica di Bose-Einstein. [...] In tali condizioni una parte di esse si addensa negli stati quantistici a minore energia, fino al limite dello zero assoluto, dove le particelle sono tutte raggruppate (condensate) nello stato fondamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

tossico

Enciclopedia on line

tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo. La tossiemia è la presenza in circolo di t. di origine endogena. Può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e conseguentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALNUTRIZIONE – INAPPETENZA – METABOLITI – GRAVIDANZA

Branly, Désiré-Édouard-Eugène

Enciclopedia on line

Branly, Désiré-Édouard-Eugène Fisico francese (Amiens 1844 - Parigi 1940), prof. di fisica all'Istituto Cattolico di Parigi dal 1878. S'interessò di fenomeni elettrostatici nelle pile e della scarica nei gas; inventò un tipo di coherer [...] (1898). Laureato anche in medicina, s'occupò altresì di fisiologia. Accademico pontificio dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – COHERER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branly, Désiré-Édouard-Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 446
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali