Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] il cibo, viene separata dal soggiorno-sala da pranzo. Non si può più fare a meno dell’elettricità, dell’acqua corrente e del gas.
Scopo essenziale del nuovo stile di vita è il comfort, che negli anni Venti e Trenta viene messo al centro di una vera ...
Leggi Tutto
stabilovolt
stabilovòlt [Comp. di stabil(izzatore) e volt con il signif. di "tensione"] [STF] [ELT] Nome commerc., poi diventato denomin. generica, di tubi a scarica in gas, di forma, struttura e dimensioni [...] simili a quelle di un tubo termoelettronico, che sono stati largamente usati, prima dell'avvento dei più comodi e più efficienti dispositivi a stato solido, per stabilizzare tensioni in circuiti elettronici ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi delle parti da saldare.
Nella s. a gas (o s. ossifiamma) il calore necessario al riscaldamento delle parti è fornito dalla fiamma prodotta dalla combustione di un ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] contano entità discrete, ma misurano flussi continui o di acqua, o di gas o di energia elettrica, integrandone i valori nel tempo.
C. d tra la sezione di ingresso e quella di uscita del gas provoca il movimento di due pistoni, sincronizzati in modo ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] dello stato di aggregazione delle sostanze coinvolte si possono avere vari tipi di s. (solidi in liquidi, gas in liquidi, solidi in solidi ecc.). La s. fra gas è di norma completa, cioè due o più sostanze aeriformi si mescolano tra loro in tutte le ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, C4H10, esistente sotto forma di due isomeri, b. normale, a catena lineare, CH3CH2CH2CH3, e isobutano, a catena ramificata,
Entrambi gli isomeri si trovano in piccole quantità [...] e si ottengono dalla prima frazione della distillazione del petrolio greggio o dai gas di cracking del petrolio. Il b. si usa in diverse sintesi organiche (gomma sintetica, carburanti a elevato numero d’otano); si liquefà facilmente e in tale ...
Leggi Tutto
fotoionico
fotoiònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotoione] [FAT] Tubo f.: altra denomin., peraltro poco usata, di cellule fotoemissive a riempimento gassoso, cioè di fotodiodi a gas: v. fotorivelatore: [...] II 735 b ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] solida (ala, fusoliera ecc.), la velocità di esso si riduce per effetto dell’adesione e della viscosità e attorno al corpo la t. del gas cresce molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito: con t. ambiente di 0 °C, la t. per M ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] tipo è la classificazione di Régnault-Gruner, basata sulla percentuale delle materie volatili: c. secco a lunga fiamma (45-40%), c. grasso da gas (40–32%), c. grasso da forgia (32–26%), c. grasso da coke (26-18%), c. magro (18-10%), antraciti (10-8 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] costante = p0/γ0 273, dove p0 = 10333 kg./m2 è la pressione normale di 760 mm. di mercurio, γ0 è il peso specifico del gas alla pressione normale e a 0° 0. Dalle due equazioni si ricava
La legge di diminuzione con l'altezza è quindi tanto più lenta a ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...