SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] state sviluppate per risolvere particolari esigenze delle turbine a gas; nella loro realizzazione si è partiti dalle già C e più, in ambienti corrosivi (palette di turbine a gas di aerei). Con la tecnologia delle polveri foggiate in presse isostatiche ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] all’epoca un momento produttivo particolarmente felice in campo industriale per più utilizzi: impiegato inizialmente per la produzione di gas acetilene, su cui tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento si puntò come possibile sostituto del ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di catodo] [LSF] Che riguarda un catodo o che è emesso da un catodo. ◆ [EMG] Caduta c.: nella conduzione elettrica in un gas, l'intensa caduta di potenziale che [...] si ha in prossimità dell'elettrodo a potenziale minore (catodo): v. conduzione elettrica nei gas: I 685 c. ◆ [ELT] Raggi c.: denomin. tradizionale degli elettroni emessi da un catodo (termoelettronico, fotoelettronico, ecc.) e poi accelerati e ...
Leggi Tutto
optoacustico
optoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di optoacustica] [ACS] [OTT] Rivelazione o.: metodo per rilevare acusticamente, con l'analisi di microfoni, variazioni di pressione di un gas. ◆ [ACS] [...] [OTT] Spettroscopia o.: v. spettroscopia atomica laser: V 500 e ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si toglie la peluria al filato in modo da renderlo più liscio, pulito, lucente. Si effettua facendo passare rapidamente il filato attraverso una fiamma a gas o una lastra platinata incandescente. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] analoghi hanno interessato la sintesi diretta di composti ossigenati a partire da ossido di carbonio e idrogeno (v. anche gas: Gas di sintesi, in questa App.).
Altri interessanti catalizzatori omogenei sono quelli a base di sali di palladio e di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] . Ha in gran parte le caratteristiche della Hotchkiss: in essa, cioè, la forza motrice per il funzionamento automatico è data dai gas che sfuggono dalla canna attraverso un foro praticato a circa due terzi dalla culatta e che, immessi in una camera d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Ottanta dell'Ottocento, scattò alcune foto perfette (per la tecnica del tempo) di onde d'urto in flussi supersonici di gas attraverso corpi. Per queste ricerche, il cono dell'onda d'urto fu battezzato con il suo nome e, successivamente, anche il ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] una legge che la vieta su tutto il territorio nazionale). Si ritiene che allo stato attuale le riserve di shale gas americano siano le maggiori del mondo: esse sarebbero in grado di garantire l’attuale livello di consumi statunitensi per almeno ...
Leggi Tutto
Keyes Frederick George
Keyes 〈kìis〉 Frederick George [STF] (n. Kingston 1885) Prof. di chimica fisica nel MIT (1916). ◆ [CHF] Equazione di K.: equazione di stato per i gas reali nella quale sono introdotti [...] ulteriori termini correttivi rispetto a quelli presenti nell'equazione di van der Waals ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...