zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] dallo z. vapore a riossidarsi a ZnO quando la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da impedire perdite eccessive (tuzie). Il procedimento elettrolitico sta via via ...
Leggi Tutto
Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisica sperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di acqua per uso potabile o per produzione di forza motrice; al trasporto di altri liquidi (petrolî) o di gas. Tratteremo delle classi principali di condotte e cioè: condotte d'acqua potabile e condotte per forza motrice.
Le condotte forzate ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] dei Lincei (1909). Nel 1887 la pubblicazione dei risultati di L. P. Cailletet e R. Pictet sulla liquefazione dei gas permanenti lo indusse a iniziare ricerche sulle basse e bassissime temperature. Nel 1884 riuscì a preparare notevoli quantità di aria ...
Leggi Tutto
Corpo, le cui dimensioni vanno da meno di un millimetro a centinaia di kilometri, che si pensa abbia costituito lo stadio intermedio di aggregazione della polvere e dei gas della nebulosa solare primordiale, [...] nel corso del processo che condusse alla formazione dei pianeti (➔ pianeta) ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He.
3. In un gas molecolare, in un liquido o in un vetro è utile separare in due parti la somma che compare nella (1), introducendo i fattori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore più basso si accordava con la sua teoria sul carattere ...
Leggi Tutto
Peligot Eugene-Melchior
Péligot 〈peligó〉 Eugène-Melchior [STF] (Parigi 1811 - ivi 1890) Prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi. ◆ [CHF] Tubo di P.: apparecchio per [...] , costituito (v. fig.) da un tubo a U munito di tre bolle; inizialmente il liquido assorbitore si trova nella bolla c; il gas entra da a e spinge il liquido nella bolla e attraverso la strozzatura d e gorgoglia in esso, miscelandosi; la bolla b serve ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] , misurando (1872) la conduttività termica dell'aria della quale sviluppò la teoria, che avvalora la teoria cinetica dei gas, allora argomento di grande attualità nella ricerca fisica. Ma il suo nome rimane soprattutto legato alla legge integrale d ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (Crefeld 1899 - Edimburgo 1994), trasferitasi in Inghilterra nel 1939, fu prof. di genetica animale all'univ. di Edimburgo. Nel 1943 dimostrò in collaborazione con W. M. Robson, che alcuni [...] , in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno la capacità di indurre mutazioni geniche o cromosomiche, analogamente alle radiazioni ionizzanti. Questa scoperta aprì la via allo studio dei mutageni chimici, uno degli ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...