• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

COP29 di Baku. L’IA alla conferenza per il clima tradisce già le promesse

Atlante (2024)

COP29 di Baku. L’IA alla conferenza per il clima tradisce già le promesse La COP29 che si apre oggi a Baku e si chiuderà il 22 novembre sarà la prima conferenza ONU per il clima a svolgersi nel pieno dell’attuale ondata dell’intelligenza artificiale (IA) nella sfera pubblica. [...] Paesi europei, orfani di risorse russe, ma che cozza evidentemente con la necessità globale di ridurre le emissioni di gas serra.Fin dall’assegnazione della COP29 all’Azerbaigian, di conseguenza, sui social media sette conversazioni su dieci tra le ... Leggi Tutto

La Conferenza Italia-Africa e le prospettive del Piano Mattei

Atlante (2024)

La Conferenza Italia-Africa e le prospettive del Piano Mattei La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] -dalle-parole-ai-fatti/7426534/https://greenreport.it/news/energia/la-societa-civile-africana-boccia-il-piano-mattei-corsa-al-gas-pericolosa-e-miope/  Immagine: Moussa Faki (4 febbraio 2022). Crediti: Dean Calma / IAEA [CC BY 2.0 DEED (Attribution 2 ... Leggi Tutto

Iran: esplosione in una miniera di carbone, 51 morti e 22 intrappolati

Atlante (2024)

Una fuga di gas metano sarebbe all’origine di una violentissima esplosione avvenuta sabato notte in una miniera di carbone a Tabas, nell’Iran orientale. Il bilancio finora è di 51 morti e una ventina di [...] squadre di soccorso stanno cercando di salvarli creando un'apertura nel tunnel, dove è stata rilevata un'alta concentrazione di gas.Il Paese non è nuovo alle tragedie avvenute in miniera. Nel 2017, un'altra esplosione in una miniera di carbone ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] «la crisi climatica in atto richiede un serio programma per l’eliminazione rapida, globale ed equa (con idonei finanziamenti) del gas, del petrolio e del carbone».In un contesto internazionale non facile, è iniziata la presidenza italiana del G7; il ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La COP29, che si è tenuta a Baku in Azerbaigian, si è conclusa con un accordo sulle misure da prendere a livello globale per contrastare il cambiamento climatico che, frutto di difficili negoziazioni e [...] Europea sarebbe quella di evitare una guerra commerciale e acquistare al contrario più prodotti dagli Stati Uniti, come gas naturale liquefatto e armamenti, per evitare l’escalation delle tariffe. Tommaso Mazzotta analizza le posizioni di Lagarde e ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] nell’area.Negli ultimi giorni della sua presidenza, Joe Biden ha rilanciato la strategia per la riduzione delle emissioni di gas serra, a dimostrazione dell’impegno degli Stati Uniti per la salvaguardia del pianeta. È probabile che Donald Trump possa ... Leggi Tutto

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Atlante (2024)

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] profonda. Gli imperi posseduti dai 125 uomini più ricchi del mondo ogni anno producono in media 3 milioni di tonnellate di gas climalteranti. Il loro impatto ecologico è superiore un milione di volte a quello di una persona appartenente al 90% meno ... Leggi Tutto

La lunga estate del pianeta

Atlante (2024)

La lunga estate del pianeta È molto probabile che il 2024 superi il record di riscaldamento globale segnato dal 2023. Ogni mese, da gennaio a giugno, è stato il più caldo di sempre. Anche se il secondo semestre dovesse registrare [...] sovranazionali. L’utilizzo di combustibili fossili, la deforestazione e alcune diffuse pratiche agricole producono emissioni di gas a effetto serra che catturano il calore irradiato dalla superficie terrestre, innescando il riscaldamento globale. Se ... Leggi Tutto

Indonesia, un presidente dal passato scomodo

Atlante (2024)

Indonesia, un presidente dal passato scomodo Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] a proseguire il piano di sviluppo economico di Joko Widodo, che ha capitalizzato l’abbondanza di nichel, carbone, petrolio e gas, guidando l’espansione della più forte economia del Sud-Est asiatico. Ha ribadito di sostenere l’ambizioso progetto, anch ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] sparsi in un territorio arido, desertico, montuoso, ma con un ricchissimo sottosuolo. Fornisce infatti il 40% della produzione di gas del Paese e offre immense risorse naturali, ma rimane l’area più povera del Paese: è questa una delle ragioni che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
gas
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Armi chimiche e batteriologiche
Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali