SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] anni le produzioni di carbone (13,9 milioni di t nel 1991) e lignite (19,6 milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31.000 t), ferro (1,6 milioni di t ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] 'inverno, senza necessità di alcuna apertura di cavi stradali, in relazione alle esigenze dei varî servizî cittadini: elettricità, gas, fognature, ecc. Senza dubbio però le mattonelle di a. costituiscono sempre il migliore e più economico sistema per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nel settore danese del Mare del Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006), dal quale si estrae anche gas naturale (oltre 10 miliardi di m³ nel 2006), sopperiscono in parte alla storica scarsità di fonti energetiche della Danimarca e, grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Qatif-Sayda. Altre risorse del sottosuolo sono i fosfati (Homs), l’asfalto naturale (Kafria), il salgemma (Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si fonda sulla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] prima voce delle esportazioni (2565 milioni di barili al giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger, di Oslo e di altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] La produzione di elettricità, per la metà idroelettrica, è in via di potenziamento, come l’avvaloramento delle riserve di gas naturale. L’industria occupa appena il 18% degli attivi, contribuendo per il 26% alla formazione del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] t annue) e per il resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio (Sidi Kacem e Sidi Rhalemn) coprono solo una minima parte del fabbisogno interno; peraltro, lungo la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. una discreta importanza hanno anche le ingenti riserve di gas naturale, la cui produzione però è ancora molto limitata (1,5 milioni di m3 nel 2005) e destinata al consumo interno ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , tracce di vapore acqueo nell’atmosfera e ghiaccio al Polo Sud del pianeta. La presenza di acqua, oltre che di gas metano, è stata confermata dalle rilevazioni dei due Mars exploration rovers, Spirit e Opportunity, lanciati dalla NASA nel 2003 e ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e del Golija. Il petrolio invece, è presente soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gas naturale in Voivodina. Le attività manifatturiere, specie quelle ubicate a Belgrado, hanno pesantemente risentito dell’isolamento economico ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...