COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] decreto del ministero dei Trasporti, fu nominato membro effettivo della Commissione permanente per le prescrizioni sui recipienti per gas compressi, liquefatti e disciolti e nel 1971 fu chiamato a far parte della Commissione per le funicolari aeree ...
Leggi Tutto
eccimero
Andra Ciccioli
Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) uguale, che si trova invece [...] prime, si possono citare alcuni sistemi aromatici policiclici, come il pirene. Tra le seconde, i dimeri di alcuni gas nobili. Gli eccimeri e gli ecciplessi tendono a decadere rapidamente nel loro stato fondamentale che, essendo instabile, si dissocia ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] , di temperatura di rammollimento, di carico di rottura a trazione, di inerzia chimica; in contrapposto, presenta minore permeabilità a gas e vapori e minore trasparenza. Il p. ad alta densità è impiegato per la fabbricazione di oggetti stampati (per ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] dei coloranti, dei prodotti farmaceutici, della fotoriproduzione.
Il d. alifatico più semplice è il diazometano, CH2N2; gas, inodore, giallo, fortemente velenoso, che esplode facilmente se riscaldato. Si prepara per reazione di cloroformio e ...
Leggi Tutto
Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna a carburazione. Può essere ottenuta: a) all’esterno [...] strato superficiale di un pezzo in acciaio dolce per aumentarne la durezza.
C. è infine un processo di arricchimento di gas combustibili con vapori di idrocarburi liquidi (per es., facendo vaporizzare nafta in un gassogeno) per aumentarne il potere ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] da produrre la morte o profonde intossicazioni. Un a. c. capace di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi è il gas nervino (➔).
Dal punto di vista tattico, gli a. si possono distinguere in:
a) fugaci (cloro, fosgene, acido cianidrico ecc ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] /l. L'acqua del mare, dal punto di vista chimico, è una soluzione acquosa contenente sali inorganici in forma ionica e gas disciolti. La composizione di questa soluzione è determinata da diversi fattori chimici, fisici e biologici. I primi consistono ...
Leggi Tutto
. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta [...] si può portare al valore di circa 3 il rapporto tra la percentuale di deuterio nell'acqua rispetto a quella del deuterio nel gas, pur di disporre di un catalizzatore molto attivo e di una efficace possibilità di scambio.
In pratica la reazione si fa ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] come accumulo/rilascio di ossigeno. Questa funzione permette di minimizzare le fluttuazioni nella composizione della fase gas rispetto al valore ottimale e di aumentare in maniera significativa il comportamento del catalizzatore nella riduzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ferro.
Spugna di ferro
F. metallico ottenuto sotto forma di piccole masse spugnose per riduzione diretta (con carbone) o indiretta (con gas riducenti) di ossido di f., a temperature minori di quella di fusione del f. risultante; si usa, per es., per ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...