FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] con la produzione di gomma sintetica a base di butadiene. Il butadiene infatti può essere prodotto per piroscissione dei gas di raffineria contenenti idrocarburi a 4 atomi di carbonio. Per la trasformazione in gomma sintetica è però necessario avere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] collaborando con Dulong a un programma di esperimenti sul peso atomico dell'idrogeno e dell'azoto e sui pesi specifici di alcuni gas. Da questa esperienza Berzelius aveva appreso alcune nuove tecniche di analisi e l'uso di strumenti di cui non era a ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] che avrà termine solo nell'ottobre del '19. Come molti chimici di tutti i paesi belligeranti, venne addetto alle ricerche sui gas asfissianti e svolse il suo lavoro.propsso il Centro chimico militare. L'interruzione degli studi e delle ricerche del D ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] osservare nei tini dove si lascia il mosto a riposare: le bolle che vengono alla superficie del liquido sono il gas anidride carbonica che si forma per la trasformazione dello zucchero glucosio contenuto nell’uva insieme all’alcol etilico, il quale ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] propria vita alle vicende astronomiche e meteorologiche; s. come la pressione globale, o la pressione parziale di un dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] migliori rispetto a quella ottenibile dalle soluzioni di allume di c. (meno impurezze, specie ferro, meno ossigeno, meno gas disciolti).
Impieghi
Il c. è impiegato nella cromatura e come metallo per leghe. La cromatura consiste nel ricoprire con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] ottiene per sintesi diretta dagli elementi attraverso una reazione a catena che può essere iniziata termicamente o fotochimicamente. È un gas che a pressione ordinaria condensa a −67°C e si scioglie in acqua dissociandosi in H+ e Br−, comportandosi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , in tintoria come riducente dell’indaco e in pirotecnica (fuochi bianchi). Pentafluoruro di a. Ha formula AsF5; gas incolore, dotato di spiccata azione aggressiva, specialmente in presenza di umidità.
Pentasolfuro di a. Ha formula As2S5; polvere ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] un atomo di carbonio asimmetrico (➔ isomeria). fisica Nella forma maiuscola, tra i vari usi, R è simbolo della costante dei gas perfetti, della costante di Rydberg, del grado Réaumur, della resistenza elettrica; R (talvolta r) è simbolo del röntgen ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] a temperature relativamente elevate (superiori a 450 °C), connesso alla formazione, in seno allo stesso materiale, di atomi di gas di fissione (spec. cripto e xeno), la cui pressione va aumentando col crescere del tempo di esposizione, l'effetto dei ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...