I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] dall'etilene, quando questa produzione sia collegata alla fabbricazione del solfato ammonico da ammoniaca sintetica, prodotta da idrogeno dei gas di cokerie, i quali contengono da 1 a 3% di etilene. Nella separazione dell'idrogeno, per la sintesi ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] dalle pareti dell'endoreattore, calore consumato nelle dissociazioni termiche dei prodotti di combustione, calore residuo nei gas eiettati; per cui, in definitiva, soltanto una parte dell'energia calorifica disponibile viene trasformata in energia ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] progressi; G. Hertz perfezionando i metodi di diffusione ha frazionato quantità relativamente grandi di neon e altri gas nei loro costituenti isotopici, che sono stati raccolti allo stato di assoluta purezza. Sono anche stati costruiti spettrografi ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] poi il Nobel nel 1996 insieme al chimico inglese Harold W. Kroto), scoprirono che se il carbonio viene vaporizzato, mescolato con un gas inerte e poi fatto condensare lentamente, i suoi atomi si dispongono a formare una molecola con la forma... di un ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] concluso che la ritenzione di argo radioattivo nei campioni di ambra indica che non c'è un rapido scambio dei gas contenuti nell'ambra con l'aria attualmente presente. L'estremamente basso coefficiente di diffusione dell'argo misurato dagli autori ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e azoto. Si deve con ciò essere formata un'atmosfera non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le mosse la biofisica per spiegare, in base ai principi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] in questione con l'ossigeno. J. Senebier dimostrò che l'ossigeno si formava a spese di un altro gas, identificato da Lavoisier nel 1781 con il diossido di carbonio. Nel 1808 N. de Saussure scoprì che l'aumento in peso di una pianta cresciuta in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 'etilene attraverso il calo della pressione dell'etilene, come indicatore del procedere della reazione. L'etilene è un gas, alle temperature di effettuazione delle prove. Il propilene è invece un liquido, altamente solubile nei solventi usati nelle ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] pesi atomici e della distinzione fra atomi e molecole, grazie a un rinnovato uso dell’ipotesi ‘volumi uguali di gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle’ (formulata nel 1811 da Amedeo Avogadro ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] F. si avvalse delle attrezzature in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], pp. 1-12). Anche in seguito tornerà su diverse questioni tecniche della vita di laboratorio ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...