• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [4453]
Geografia [406]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Knudsen, Martin Hans Christian

Enciclopedia on line

Knudsen, Martin Hans Christian Fisico e oceanografo danese (Hasmark, Fionia, 1871 - Copenaghen 1949), professore di fisica all'università di Copenaghen (dal 1912), rettore della stessa (1927-28), membro e segretario dell'Accademia danese [...] e lettere. I suoi lavori di fisica si riferiscono principalmente alle proprietà molecolari e alla teoria cinetica dei gas. Nell'oceanografia sono fondamentali i suoi studî sulle relazioni fra contenuto in cloro, salinità, densità e temperatura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTANTI FISICHE – OCEANOGRAFIA – COPENAGHEN – FIONIA – CLORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knudsen, Martin Hans Christian (1)
Mostra Tutti

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ). Anche in questo caso la quantità di energia che riesce a disperdersi nello spazio dipende dalla quantità e qualità dei gas atmosferici e delle nubi. Il rapporto fra l’energia che raggiunge la superficie dell’atmosfera e quella che viene riflessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Jamal

Enciclopedia on line

(o Jalmal) Penisola della Siberia occidentale (133.000 km2). Si protende nel Mar Glaciale Artico fra il Mar di Kara e il Golfo dell’Ob´ per circa 670 km, larga al massimo 255 km. Il terreno è piano, con [...] numerosi laghi, e coperto di tundra, ricco di giacimenti di gas naturale. Fa parte del Circondario autonomo Jamalo-Nenec (russo Jamalo-Neneckij Nacional´nyj Okrug; 750.300 km2 con 508.900 ab. nel 2005), traversato dal basso Ob´ e dal fiume Taz, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GAS NATURALE – MAR DI KARA – ALLEVAMENTO – SAMOIEDI

Karakumy

Enciclopedia on line

Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar Caspio, ha permesso l’agricoltura in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TURKMENISTAN – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakumy (1)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesi Bassi Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dei giacimenti offshore localizzati nel Mare del Nord, nel complesso non particolarmente abbondante, quanto dalle imponenti riserve di gas naturale della provincia di Groninga; le quali, peraltro, a partire dagli ultimi anni del Novecento, sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI DEGLI ANIMALI – OPINIONE PUBBLICA – MULTICULTURALISMO – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] punti collegati a impianti di t. differenti, e obbliga a collegare a tale impianto tutti i sistemi di tubazione metallica (acqua, gas) e tutte le masse metalliche. Un buon impianto di t. (che per le ragioni indicate sopra deve esser collegato agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Ypres

Enciclopedia on line

Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. Formatasi [...] distrutta. Nel 1915 a Y. i Tedeschi usarono per la prima volta nella guerra i gas asfissianti, da cui il nome di iprite (➔) dato a uno dei gas utilizzati. Dalla città di Y. prende nome, in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ypres (3)
Mostra Tutti

Burgos

Enciclopedia on line

Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego Rodríguez vi edificò una fortezza, a guardia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REGNO DI CASTIGLIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgos (2)
Mostra Tutti

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] e soprattutto lo zinco (presso il Lago Titicaca). Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energia elettrica è in espansione (1 milione di kW installati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Australia Occidentale

Enciclopedia on line

(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; [...] da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ovino e bovino. Risorse minerarie: diamanti, ferro, carbone, bauxite, gas naturale e petrolio. Le industrie concentrate nella capitale sono: siderurgiche, meccaniche, petrolchimiche, tessili e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – PETROLIO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia Occidentale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali