Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] per l'industria e per la produzione di servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l'immissione di gas serra nell'atmosfera) sono destinati a diventare espliciti nella struttura dei prezzi. In questa prospettiva, che comporta la costante ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] di quella che si può anche definire 'la rivoluzione dell'ossigeno', cioè il progressivo e consistente arricchimento in questo gas dell'atmosfera terrestre.
Il Proterozoico. L'inizio dell'ultimo eone del Precambriano si colloca circa 2,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] le particelle di minerale, dette granuli) in cui gli spazi vuoti al suo interno (pori) sono riempiti da liquidi e gas. Le proprietà del suolo sono influenzate da quattro fattori principali: la tipologia delle particelle minerali che lo compongono; la ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] . 21, pp. 1-10; n. 23, pp. 1-9; 1906, n. 27, pp. 17-37).
Muovendo dalla constatazione che "il motore a gas povero sembra dover essere la sorgente di forza motrice generalmente più adatta" alle miniere siciliane quasi tutte scarseggianti "di acqua, di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] fra l'altro, lo studio del ruolo svolto dall'oceano nel bilancio globale del carbonio, dell'azoto e degli altri gas dell'atmosfera terrestre, lo studio del trasporto e della diffusione delle sostanze chimiche riversate in mare dai fiumi, dei processi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] rame; quella orientale, sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, piombo e , cui vanno aggiunti circa 43 milioni di m3 di gas naturale. Oltre 15.000 km di condotte trasferiscono petrolio ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] eliminare praticamente tutte le sostanze volatili presenti. La calcinazione si esegue in genere in forni rotativi riscaldati con gas caldi o in forni elettrici. Al materiale, dopo raffreddamento e polverizzazione, si aggiunge un legante, per lo più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] trasformare il campione da analizzare. Nella preparazione del gas per la misura isotopica tutti gli atomi dell'elemento misurare devono essere trasferiti dal campione originale al gas da analizzare, perché altrimenti la misura perderebbe ogni ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] un carattere regionale sovrastatale: per es., dato che il gas turkmeno troverebbe la sua strada più razionale attraverso l’ non per il greggio, ma per i prodotti raffinati. Anche per il gas naturale (Siberia, A. centrale, Iran, Arabia Saudita ecc.) l’ ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] con il processo a bassa pressione CVD (chemical vapour deposition): un gas costituito da metano (1-2% in volume) diluito in un eccesso Gli atomi di idrogeno ottenuti dall’attivazione del gas, reagendo con l’idrocarburo, producono specie radicaliche ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...