• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [4453]
Ingegneria [390]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Medicina [321]
Industria [279]

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Ottanta dell'Ottocento, scattò alcune foto perfette (per la tecnica del tempo) di onde d'urto in flussi supersonici di gas attraverso corpi. Per queste ricerche, il cono dell'onda d'urto fu battezzato con il suo nome e, successivamente, anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

ritubatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale viene sostituita in un’artiglieria la parte interna che porta la rigatura (tubo anima) quando questa è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle [...] corone di forzamento; consiste nell’asportazione meccanica della parte erosa e nell’introduzione di un nuovo tubo anima, opportunamente dimensionato, entro la bocca da fuoco. Per le artiglierie a tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RIGATURA

Stodola, Aurel

Enciclopedia on line

Stodola, Aurel Ingegnere (Liptovský Svätý Mikuláš, Slovacchia Centrale, 1859 - Zurigo 1942), prof. di ingegneria meccanica nell'univ. di Zurigo (1892-1929). È noto per importanti ricerche sulle turbine a vapore e a gas; [...] molto apprezzato il suo trattato Dampf und Gasturbinen (1903), che ha avuto molte edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPTOVSKÝ SVÄTÝ MIKULÁŠ – INGEGNERIA MECCANICA – TURBINE A VAPORE – SLOVACCHIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stodola, Aurel (1)
Mostra Tutti

tubazione

Enciclopedia on line

tubazione Insieme di tubi collegati tra loro in modo da formare una via per il trasporto di fluidi; costituisce la parte principale di impianti di trasporto e di distribuzione dell’acqua potabile, di gas, [...] t. è impiegata anche per il rivestimento dei fori di sondaggio e per introdurre in un pozzo già intubato un condotto di minor diametro per agevolare il passaggio del petrolio o del gas; in tal caso la messa in opera della t. viene denominata tubing. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ACCIAIO

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] e deve aver luogo, pertanto, il loro trasferimento da una all’altra, con successiva reazione. Più complesse sono le reazioni gas-liquido-solido in cui i reagenti sono distribuiti in due fasi fluide immiscibili, gassosa e liquida, ma necessitano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] di tonnellate di anidride carbonica, di cui il 40,8% era legato al petrolio, il 38,4% al carbone, il 20,4% al gas e lo 0,4% ad altre fonti. Nel 1973 le emissioni erano state invece meno di 16 miliardi di tonnellate. Il riferimento all'anidride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia on line

Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] anche i vari dispositivi, circuiti e applicazioni basati su tali fenomeni e, in particolare, i tubi a vuoto e a gas e molti dei dispositivi circuitali utilizzati in radiotecnica e nei sistemi di trasmissione telefonica. Poiché in tutti questi casi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI

Girard, Pierre-Simon

Enciclopedia on line

Girard, Pierre-Simon Ingegnere (Caen 1765 - Parigi 1836). Lavorò al canale dell'Ourcq e a varie opere per l'approvvigionamento idrico di Parigi. Costruì, nel 1822, la prima officina francese per la produzione del gas di città [...] e inventò un tipo di turbina idraulica ad azione con ruota di grande diametro e ammissione parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girard, Pierre-Simon (1)
Mostra Tutti

termoione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoione termoióne [Comp. di termo- e ione] [ELT] Ione prodotto da un termoelettrone che ionizza per urto una molecola gassosa, per es. in seno all'aeriforme che riempie un tubo a gas. ◆ [FSD] Ione [...] emesso da un solido per effetto termoionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] costituito da atomi di terre rare in una matrice vetrosa. Altri tipi di laser Il mezzo attivo dei l. a gas è un gas puro o una miscela di gas (anche non monoatomici, l. molecolare) in un tubo di vetro o di quarzo terminato da due specchi, oppure da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali