• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [4453]
Storia [312]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Biografie [492]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Ozaki, Yukio

Dizionario di Storia (2010)

Ozaki, Yukio Politico giapponese (n. Sagamihara, Kanagawa, 1858-m. 1954). Membro della Camera dei rappresentanti dal 1890 al 1953, fu ministro dell’Istruzione (1898) e della Giustizia (1914), soprannominato [...] «dio del costituzionalismo» (kensei no kami). Sindaco di Tokyo, si adoperò per migliorare il sistema di approvvigionamento idrico e di gas, fognature e strade. Fu un forte oppositore del militarismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desormes, Charles-Bernard

Enciclopedia on line

Industriale chimico e uomo politico (Digione 1777 - Verberie 1862). Fu consigliere generale dell'Oise (1830) e deputato all'Assemblea costituente (1848). Con il genero N. Clément realizzò una esperienza [...] -Desormes) per la determinazione del rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante nei gas ideali. Importanti furono i suoi contributi in chimica inorganica e industriale: assieme a Clément determinò la composizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – DIGIONE – IODIO

Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte

Enciclopedia on line

Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. [...] A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione di scuole; promosse il Conciliatore e vi collaborò. Federato e carbonaro, all'arresto di Silvio Pellico fuggì in Inghilterra ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – SILVIO PELLICO – INGHILTERRA – LIBERALISMO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte (3)
Mostra Tutti

Ypres

Dizionario di Storia (2011)

Ypres Città del Belgio nella Fiandra occidentale, che durante la Prima guerra mondiale, dall’ott. 1914 al sett. 1918, fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica; si trovò [...] al centro di grandi battaglie (ott.-nov. 1914; apr.-maggio 1915, luglio-nov. 1917 e 1918) e fu quasi interamente distrutta. Nel 1915, i tedeschi usarono a Y. per la prima volta nella guerra i gas asfissianti; da qui il nome di iprite dato a uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IPRITE – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ypres (3)
Mostra Tutti

Burgos

Enciclopedia on line

Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego Rodríguez vi edificò una fortezza, a guardia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REGNO DI CASTIGLIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgos (2)
Mostra Tutti

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volontario e ufficiale di complemento nella Grande guerra, da cui gli rimase una grave invalidità permanente causata dai gas, e di nuovo volontario nella seconda guerra mondiale. A Roma, De Felice frequentò il liceo classico Goffredo Mameli, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

Venezia, Shlomo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] speciali denominate Sonderkommandos. Tra le mansioni a cui fu assegnato vi erano quelle della rimozione dei cadaveri dalle camere a gas e del loro incenerimento, del taglio dei capelli, dell'estrazione dei denti d’oro, dell’asportazione di abiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – CAMPI DI STERMINIO – VITA È BELLA – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

Confalonièri, Federico, conte

Enciclopedia on line

Confalonièri, Federico, conte Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] coi liberali francesi. Rimpatriato nel 1819, si provò a introdurre in Lombardia la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del Conciliatore. Vedendo nei moti del 1820 e del 1821 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CASATI – LOMBARDIA – PARIGI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confalonièri, Federico, conte (4)
Mostra Tutti

Auschwitz

Enciclopedia on line

Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] da una quarantina di campi minori, sparsi nei dintorni. In questi campi, e specialmente a Birkenau, furono uccisi (nelle camere a gas, o con iniezioni di fenolo, o per fucilazione, o per impiccagione) o morirono di fame 4 milioni di persone, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OŚWIĘCIM – BIRKENAU – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auschwitz (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] altre ragioni, nella difesa contro l'offesa subacquea. Ad esse è necessario complemento la difesa collettiva e individuale contro i gas tossici. Il peso destinato direttamente alla difesa è molto forte (Richelieu francesi forse 15.000 tonn., 43% del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali