Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] 693 d); precis., il detto rapporto è proporzionale a T(R/F)2, essendo T la temperatura assoluta, R la costante dei gas e F la costante di Faraday, con un fattore di proporzionalità ≈3. Questa legge ha avuto il ruolo di "dimostrazione" dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] , sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella degli aerosol(➔). Le d. di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine anche alle schiume, mentre quelle di goccioline liquide, aventi dimensioni ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] prodotti farmaceutici (antipiretici, ipnotici, antisettici), dei coloranti ecc. In raffineria il processo di a. utilizza i gas contenenti isobutano e olefine che residuano da altri processi, soprattutto cracking e reforming, per ottenere alchilati ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] delle reazioni, si può impiegare un considerevole eccesso del composto da clorurare, oppure si possono diluire i reagenti con gas inerti (azoto ecc.) o con adatti solventi o, infine, realizzare la reazione mediante stadi successivi in ognuno dei ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] di manipolazioni preliminari del campione, richieste invece nel caso in cui si usino tecniche tradizionali, quali la gas-cromatografia (GC) o la cromatografia ad alte prestazioni (HPLC, High Performance Liquid Chromatography), e rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] serpentino da 500 a 600 metri di lunghezza e ogni tubo ha il diametro di 10 cm. Il serpentino viene riscaldato coi gas provenienti da un focolaio a carbone o a mazout. L'olio greggio, quando esce dal serpentino, si trova alla temperatura conveniente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] al sistema già esistente sollevò molte resistenze nel mondo scientifico. Dopo un lungo dibattito, fu stabilito di aggiungere i gas nobili al sistema periodico inserendoli in una nuova colonna tra gli alogeni e i metalli alcalini.
Negli anni trascorsi ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] era composta di almeno due sostanze molto diverse tra loro, chiamate ossigeno e azoto; che anche l'acqua era composta da due gas semplici, l'idrogeno e l'ossigeno; che la terra non era un elemento unico, poiché in laboratorio venivano trovate tante ...
Leggi Tutto
adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] stato di aggregazione, per es., acqua-alcol) o eterogeneo (se interessa stati differenti della materia: solido-liquido, liquido-gas, gas-solido). In funzione dell’affinità della specie per la fase massiva in cui è presente, si potranno verificare ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] termicamente il piombo tetrametile, Pb(CH3)4, in piombo elementare e in un prodotto gassoso che convogliarono tramite gas inerte su un filo di piombo metallico, ottenendo nuovamente piombo tetrametile. Per interpretare l’esperimento è necessario ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...